«Con Determina Sindacale del giorno odierno ho proceduto alla ricostituzione della Giunta comunale. Circa quattro settimane fa avevo disposto l’azzeramento dell’esecutivo esclusivamente per favorire un dialogo costruttivo con le forze di opposizione presenti in Consiglio Comunale. Dialogo che purtroppo non ha avuto esito positivo. – Lo ha dichiarato il Sindaco di Caccamo, annunciando i nomi e le deleghe assegnate agli assessori rinominati. – Nonostante le aperture istituzionali che questa Amministrazione ha manifestato, arrivando persino a proporre l’ingresso in Giunta di due assessori politici o tecnici di fiducia dell’opposizione, tale proposta purtroppo non è stata accolta. Prendiamo atto, con rispetto, di tale scelta, pur rimanendo convinti che la collaborazione avrebbe potuto rappresentare un gesto di unità nell’interesse esclusivo del paese. Alla luce di ciò, riconfermo gli stessi componenti della Giunta precedentemente in carica, atteso che la stima e la fiducia nei loro confronti non è mai venuta meno.
Ammetto che non sarebbe stato semplice per me sacrificarne nemmeno uno, e se avessi proceduto in tal senso, lo avrei fatto unicamente per un bene superiore, ossia per la coesione delle forze politiche del nostro paese. Ma, venuto meno tale presupposto, la Giunta viene ricostituita nella sua originaria composizione. Inoltre, – ha aggiunto il primo cittadino – nomino il quinto Assessore. – Questa posizione finora era rimasta volutamente vacante nei primi tre anni di amministrazione per un eventuale accordo politico. Dal momento che non vi è possibilità di collaborazione con l’opposizione, tale ruolo viene affidato ad una persona che si è spesa generosamente per questo progetto amministrativo sin dalla fase elettorale, condividendone i valori e assumendosi ogni sacrificio. La nuova Giunta comunale risulta pertanto composta da tre componenti di profilo tecnico e due assessori di estrazione politica: una scelta che ritengo equilibrata e coerente con la necessità di assicurare competenza tecnica nei settori specialistici e, al contempo, indirizzo politico negli ambiti di rilevanza strategica».
GRAZIANO Patrizia Assessore – Vicesindaco
Deleghe: Beni artistici, paesaggistici e culturali – Comunicazione, promozione del territorio – Pari opportunità – Promozione della cultura e dell’identità locale – Pubblica istruzione e cultura – Turismo e eventi.
GUZZARDO Domenico Assessore
Deleghe: Rapporti con il consiglio comunale – Rapporti con gli organismi associativi esterni – Spettacolo – Sport.
PASSAFIUME Vincenza Maria Grazia Assessore
Deleghe: Bandi per finanziamenti regionali, nazionali, europei – Urbanistica – Lavori pubblici.
SIRAGUSA Linda Assessore
Deleghe: Emergenza abitativa e politiche sociali per la casa – Servizi sociali – Servizio civile – Tutela e benessere degli animali.
TURTURICI Fabio Assessore
Deleghe: Attività produttive (Agricoltura, Attività commerciali e artigianali) – Bilancio – Finanze – Patrimonio – Tributi.
Rimangono nella titolarità del Sindaco le seguenti materie:
Polizia Municipale – Protezione civile – Personale – Affari legali e contenzioso – Cimitero comunale – Ecologia e ambiente – Igiene e Sanità – Manutenzione – Mattatoio – Politiche giovanili – Rapporti istituzionali – Servizi a rete – Viabilità – Ville e giardini.
«Le deleghe assessoriali restano pressoché invariate, salvo alcuni aggiustamenti, mantenendo intatte le linee programmatiche che hanno guidato l’azione amministrativa sin dall’inizio del mandato. – Ha concluso il Sindaco – Con rinnovato entusiasmo e con un assetto amministrativo pienamente operativo, proseguiremo il nostro impegno nell’attuazione degli obiettivi previsti, sempre nell’interesse esclusivo della comunità che abbiamo l’onore di rappresentare».








