sabato, Novembre 8, 2025
No menu items!
spot_img
HomeSocietàL’Addetto Amministrativo Segretariale: un ponte tra ospedale e assistenza domiciliare

L’Addetto Amministrativo Segretariale: un ponte tra ospedale e assistenza domiciliare

L’Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi ha avviato ufficialmente la raccolta delle iscrizioni per il nuovo corso di Operatore Amministrativo Segretariale, che si svolgerà presso le sedi di Cefalù, Petralia Soprana e Palermo, finanziato dall’Avviso 7/2023 – Seconda finestra 2025-2026 della Regione Siciliana, relativo al Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027.

Nel sistema sanitario moderno, dove la continuità delle cure è un elemento essenziale per il benessere dei pazienti, la figura dell’Addetto amministrativo segretariale assume un ruolo sempre più strategico. Non si tratta soltanto di una professionalità legata agli uffici e alle attività di segreteria tradizionale, ma di un vero e proprio punto di raccordo tra strutture ospedaliere, servizi territoriali e famiglie dei pazienti.

Gli ospedali, infatti, hanno sempre più bisogno di personale in grado di garantire un coordinamento amministrativo efficiente tra la fase di ricovero e quella di dimissione, soprattutto per i pazienti che necessitano di cure domiciliari post-ricovero. In questo contesto, l’Addetto amministrativo segretariale si occupa di gestire i flussi informativi tra i reparti ospedalieri, i medici di base, i servizi di assistenza domiciliare e le famiglie, assicurando che la presa in carico del paziente sia fluida e senza interruzioni.

Grazie alla padronanza degli strumenti informatici e alle competenze comunicative, questa figura professionale elabora e archivia documenti, lettere e modulistica necessaria per attivare i servizi territoriali, curando ogni dettaglio amministrativo con precisione. Non solo: rappresenta anche un supporto indispensabile nel front office sanitario, accogliendo e indirizzando utenti e familiari, offrendo informazioni chiare e tempestive, riducendo tempi di attesa e incomprensioni burocratiche.

Il suo lavoro, apparentemente “dietro le quinte”, ha in realtà un impatto diretto sulla qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie, poiché garantisce un passaggio organizzato dal ricovero ospedaliero all’assistenza domiciliare. Si tratta dunque di una figura che unisce competenze tecniche e relazionali, capace di trasformare procedure amministrative in un servizio umano, vicino ai bisogni reali delle persone.

Il percorso formativo prevede lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e stage presso strutture convenzionate, con la possibilità per gli allievi di sperimentare sul campo le competenze acquisite. Al termine verrà rilasciata una qualifica professionale riconosciuta dalla Regione Siciliana e valida su tutto il territorio nazionale, che favorirà l’inserimento lavorativo, anche nel settore sanitario e socio-assistenziale.

Possono accedere al corso persone non occupate, residenti o domiciliate in Sicilia, in età lavorativa. Per i cittadini stranieri è necessario essere in regola con il permesso di soggiorno.

Il corso è totalmente gratuito grazie al finanziamento del Programma FSE+ 2021-2027. L’Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi, da sempre impegnato nella formazione e nell’inclusione sociale, offre inoltre supporto nella fase di orientamento e accompagnamento al lavoro. Le iscrizioni sono già aperte e i posti sono limitati.

👉Per ulteriori informazioni:

  • Cefalù – Tel. 0921820574 – 3334635975
  • Petralia Soprana – Tel. 0921998771 – 3316432911
  • Palermo – Tel. 091588719 – 3389576705
  • Email: segreteria@iifs.it
RELATED ARTICLES
Advertismentspot_img
- Advertisment -spot_img

ULTIME NOTIZIE

Advertismentspot_img
Advertisment