Ai nastri di partenza la nuova edizione del corso valido per il mantenimento dei requisiti per l’iscrizione dei Commercialisti al Registro dei revisori legali, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo con il coordinamento scientifico di 𝐄𝐫𝐧𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐆𝐚𝐭𝐭𝐨, Consigliere ODCEC di Palermo delegato alla Formazione e già Rappresentante del CNDCEC a Bruxelles presso Accountancy Europe.
Dieci incontri, dal 15 ottobre al 18 dicembre 2025, esclusivamente in e-learning, nei quali si alterneranno in qualità di relatori i Colleghi 𝐄𝐫𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐁𝐨𝐳𝐳𝐚, dottore commercialista e revisore legale, Professore a contratto di “Audit e revisione legale” presso l’Università degli Studi di Pescara; 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐃𝐞 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐢𝐬, dottore commercialista e revisore legale, direttore scientifico dell’area societaria della rivista “Società e Contratti Bilancio e Revisione” e 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐚𝐬𝐢, professore associato di economia aziendale – Università degli Studi di Milano – Bicocca, dottore commercialista in Milano e Revisore Legale. Aprirà il corso il Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo, 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨̀ 𝐋𝐚 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐞𝐫𝐚.
Il corso è valido ai fini della Formazione Professionale Continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e dei Revisori Legali (solo iscritti ODCEC). La partecipazione all’evento prevede il conseguimento di crediti formativi commisurati alle effettive ore di partecipazione fino a un massimo di 25 crediti formativi professionali (di cui 20 relativi a materie caratterizzanti – gruppo A e 5 relativi a materie caratterizzanti la sostenibilità – gruppo D) che saranno attribuiti dall’ODCEC di Palermo.
“Ancora una volta il corso ad elevato valore scientifico rappresenta un’opportunità di crescita per i colleghi specializzati nell’area dei controlli e della revisione”, spiega La Barbera, “il tutto sempre a servizio del sistema paese perché una professione di qualità è un supporto fondamentale per la crescita delle imprese; senza un adeguato assetto organizzativo aziendale non si produce ricchezza nel tempo”.








