Caltanissetta si prepara a vivere un mese speciale con il Settembre Nisseno 2025, un cartellone ricco di appuntamenti che oltre a valorizzare il territorio riafferma con forza l’identità della città, coinvolgendo cittadini, quartieri e associazioni. Un viaggio che parte dalla memoria storica e si proietta nel futuro, scandendo un mese denso di eventi ed emozioni che culminerà nella festa patronale di San Michele Arcangelo, quest’anno ancora più significativa in occasione dei 400 anni dall’apparizione del Santo.
Il programma, già avviato in estate con concerti e spettacoli – dal grande successo dei The Kolors ai Teatri di Pietra al Parco Palmintelli – si concentra ora in un settembre che intreccia cultura, sport, fede, spettacolo e inclusione.
“Abbiamo un Settembre Nisseno ricco di eventi – ha dichiarato il Sindaco Walter Tesauro – e quest’anno la ricorrenza dei 400 anni di San Michele assume un significato speciale. Mi considero fortunato ad essere Sindaco in questo anno così importante per il nostro Santo Protettore. Stiamo organizzando diversi appuntamenti, soprattutto in suo onore, con concerti, momenti religiosi e attività che vogliono unire la comunità. Ma il nostro obiettivo va oltre: ridare vivibilità al centro storico, riportandolo ad essere il salotto della città. Per questo stiamo lavorando all’acquisto dell’ex Banca d’Italia e alla creazione di percorsi turistici condivisi con i comuni vicini, in sinergia con l’Università Kore di Enna. Caltanissetta, al centro della Sicilia, deve tornare ad essere punto di riferimento culturale e attrattivo.”
Ampio spazio è dedicato allo sport e all’inclusione. Il momento clou sarà la 70ª edizione della Coppa Nissena, storica cronoscalata in programma il 13 e 14 settembre, che vedrà la Lamborghini della Polizia aprire la gara e sarà arricchita da un evento di ACI Sport al Teatro Margherita, dedicato all’educazione stradale.
“Non è soltanto una competizione sportiva – ha sottolineato l’Assessore allo Sport Toti Petrantoni – ma un appuntamento che ha anche un forte valore sociale, con attività dedicate ai bambini, momenti musicali e iniziative per le famiglie. Accanto allo sport agonistico, il Settembre Nisseno ospiterà tornei, manifestazioni nei quartieri, il tour ciclistico della Sicilia e la giornata Piazza in Movimento, che unisce associazioni sportive e di volontariato per promuovere attività inclusive e aperte a tutti.”
Il Settembre Nisseno si concluderà il 29 settembre con la grande festa dedicata a San Michele Arcangelo, patrono della città, e con la tradizionale Fiera di San Michele, che anche quest’anno animerà via Rochester con bancarelle e lo stadio Pian del Lago con le giostre.
Con mostre al Palazzo Moncada, concerti, spettacoli, iniziative sportive, giornate di solidarietà e la festa patronale, Settembre Nisseno 2025 si conferma come un palcoscenico diffuso in cui ogni cittadino trova un motivo per partecipare.
Un contenitore di esperienze che intreccia memoria e futuro, cultura e sport, fede e solidarietà, riaffermando il ruolo di Caltanissetta come città viva, attrattiva e inclusiva.








