sabato, Novembre 8, 2025
No menu items!
spot_img
HomeLa Bcc Madonie ha festeggiato 120 anni con un Galà con tanti...

La Bcc Madonie ha festeggiato 120 anni con un Galà con tanti artisti

Per festeggiare i 120 anni della nascita della storica banca madonita, oggi BCC MADONiE,il consiglio di amministrazione, presieduto da Leonardo Gennaro,ha voluto omaggiare i soci con Galà,un evento di spettacolo che ha visto, sul palco della splendida cornice del teatro della pineta di Petralia Sottana, tanti artisti,presentati come sempre con grande professionalità da Salvo La Rosa.

Lo spettacolo tra musica e cabaret,ha avuto come ospiti il duo per piano e violino formato dalle bravissime Alessandra Pipitone(direttrice della Women Orchestra) e Federica Mosa,la spendida voce della cantante madonita Debora Marguglio(reduce da una tournèè erupea)poi l’incontenibile mago Francesco Scimemi,poi ancora il cabaret di Giovanni Cacioppo ed infine l’esibizione di Manuela Villa,figlia dell’indimenticato Claudio Villa con il quale ha cantato un duetto virtuale ma sempre emozionante sia per lei che il numeroso pubblico che ha affollato il teatro all’aperto.

L’evento voluto dalla BCC Madonie è stato organizzato dalla Grifeoeventi e l’Asc Production.

QUALCHE NOTA STORICA SULLA BANCA

La Banca d Credito Cooperativo delle Madonie nasce il 04 giugno 1905 quando Mons. Luciano Geraci, Vescovo, allora arciprete di Petralia Sottana con oltre 20 persone, con atto in notaio Giuseppe Rossi, gettarono il primo seme fondando la “Cassa Rurale di Depositi e Prestiti S.C.N.C.”.
Il 22 ottobre 1905, espletate tutte le formalità di legge, dopo la prima Assemblea generale dei Soci, che elesse Presidente l’ispiratore Don Luciano Geraci, la Cassa Rurale aprì il suo unico sportello in via Duomo a Petralia Sottana nei locali della Parrocchia.  Nel tempo la Cassa è cresciuta occupando un ruolo sempre più importante nello sviluppo della Comunità madonita. Nel 1914 la Cassa prende la denominazione di “Cassa Agraria San Giuseppe” sino al 20 marzo 1938, data in cui, unitamente all’approvazione di un nuovo statuto sociale, in seguito all’emanazione della legge bancaria del 1937, la denominazione venne variata in “Cassa Rurale ed Artigiana San Giuseppe”. Il 27 novembre 1988 viene trasformata in Società Cooperativa a responsabilità limitata e poco dopo, l’11 dicembre 1988, è stata inaugurata la nuova sede sociale nei locali di Corso Paolo Agliata a Petralia Sottana.

Il 5 novembre 1995 la Cassa Rurale ed Artigiana San Giuseppe prende la denominazione di “Banca di Credito Cooperativo San Giuseppe di Petralia Sottana”.

Il 4 marzo 2019 nasce il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea. 142 Banche di Credito Cooperativo tra cui la “Banca di Credito Cooperativo San Giuseppe di Petralia Sottana” sottoscrivono e fondano il nuovo Gruppo Bancario che rappresenta il quarto gruppo bancario in Italia per attivi. 

Dal 1 gennaio 2020, in seguito all’accorpamento con la BCC di Valledolmo, la “Banca di Credito Cooperativo San Giuseppe di Petralia Sottana” modifica la propria denominazione in BCC San Giuseppe delle Madonie. Dall’aggregazione tra la BCC San Giuseppe delle Madonie e la BCC “Mutuo Soccorso” di Gangi, il 23 maggio 2022, nasce una nuova importante realtà: l’attuale Banca di Credito Cooperativo delle Madonie.

Una realtà ancora più solida, efficiente e competitiva, con più di 30.000 clienti e ad oggi 2.114 Soci.

Presidente – Leonardo Gennaro

Vicepresidente Vicario – Antonio Farinella

Vicepresidente – Calogero Muscarella

Vicepresidente – Croce Salvatore Scelfo

Consigliere – Gaetano Bellina

Consigliere – Maria Domenica Dongarra’

Consigliere – Pietro Lodico

Consigliere – Cataldo Mocciaro

Consigliere – Carmelo Nasello

Consigliere – Claudia Raimondi

Consigliere  Fabio Maria Velardi

Direttore Generale –  Dario Di Vita

RELATED ARTICLES
Advertismentspot_img
- Advertisment -spot_img

ULTIME NOTIZIE

Advertismentspot_img
Advertisment