sabato, Novembre 8, 2025
No menu items!
spot_img
HomeTerritorio"Cefalù Ospitalità": Il declino del turismo a Cefalù e il calo delle...

“Cefalù Ospitalità”: Il declino del turismo a Cefalù e il calo delle presenze ad agosto

Analisi, cause e prospettive per il rilancio del territorio Nell’ultima riunione dell’associazione Cefalù ospitalità che si e tenuta presso la sede sociale in via di Belgioioso 14, è stata fatta un’analisi provvisoria dell’andamento della stagione turistica ed e stato prodotto un documento che costituirà la linea guida dell’indirizzo che intende seguire l’associazione.


Premessa
Negli ultimi anni, Cefalù ha rappresentato una delle mete turistiche più ricercate della Sicilia, apprezzata per la sua bellezza paesaggistica, il patrimonio storico-artistico, le spiagge dorate e la tradizione enogastronomica. Tuttavia, i dati relativi al mese di agosto appena trascorso evidenziano una flessione significativa delle presenze turistiche, ( stimate intorno al 10% dagli stessi operatori dell’associazione), suscitando preoccupazione tra operatori del settore.


Analisi del declino turistico
I dati raccolti dagli operatori iscritti all’associazione rivelano un calo delle prenotazioni e una diminuzione delle presenze turistiche rispetto agli anni precedenti. Se tradizionalmente agosto rappresentava il periodo di massimo afflusso, quest’anno si è assistito a una contrazione che, in alcune strutture, ha raggiunto picchi del 10-15% in meno rispetto agli anni precedenti.
L’occupazione delle camere, sia nei B&B che nelle case vacanza, ha subito un ridimensionamento che secondo l’associazione ha avuto pure un riflesso nei settori dell’indotto. Infatti mentre in passato la città raggiungeva una saturazione quasi totale delle proprie strutture ricettive, quest’anno molte attività hanno segnalato camere invendute e una minore rotazione dei clienti.

Le cause del calo delle presenze
La diminuzione delle presenze turistiche a Cefalù non può essere ricondotta a una sola causa, ma è il risultato di una serie di fattori concomitanti che meritano un’attenta analisi.

  1. Crisi economica internazionale
    L’instabilità globale causata dalle guerre ha reso insicuri gli spostamenti turistici e limitato i viaggi dalle zone di guerra
  2. Concorrenza di nuove destinazioni
    Negli ultimi anni sono emerse nuove mete turistiche, sia in Sicilia che in altre regioni del Mediterraneo, capaci di offrire servizi competitivi a prezzi più contenuti. Le piattaforme digitali hanno reso più semplice la scoperta di destinazioni meno note ma altrettanto affascinanti, sottraendo presenze anche alla nostra città
  1. Problematiche infrastrutturali e servizi
    Permangono secondo noi problematiche legate alla qualità dei servizi offerti ai visitatori. La percezione di una città sovraccarica durante i periodi di punta, insieme a evidenti carenze nei trasporti pubblici e nelle infrastrutture, ha condizionato negativamente l’esperienza dei turisti.
  2. Strategie di promozione inadeguate
    Le strategie di marketing e promozione territoriale non sono risultate efficaci nell’attrarre nuovi flussi turistici o nel fidelizzare la clientela storica perché rivolta ad un target che non è adatto alla struttura urbanistica della città. La mancanza di campagne coordinate, la scarsa presenza sui mercati internazionali e la limitata offerta di eventi culturali di richiamo hanno contribuito al decremento delle presenze.
  3. Le conseguenze per il tessuto economico locale
    Il turismo rappresenta una voce fondamentale nell’economia di Cefalù. Il calo degli arrivi si riflette immediatamente sul fatturato delle imprese del settore, mettendo a rischio numerosi posti di lavoro stagionali.
  4. I segnali per il futuro
    Nonostante il quadro critico, emergono segnali che invitano a una riflessione costruttiva e a una reazione corale. L’associazione Cefalù Ospitalità, insieme alle associazioni di categoria, intende promuovere tavoli di confronto per mettere in campo nuove strategie di rilancio turistico.
  5. Innovazione e sostenibilità
    Bisogna incentivare l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale, valorizzando il territorio con eventi culturali, percorsi naturalistici e offerte esperienziali capaci di attrarre segmenti elevati di turisti in modo da migliorare la qualità dei flussi turistici. La promozione di un turismo lento, attento alla qualità e alla scoperta delle tradizioni locali, rappresenta una delle direttrici di sviluppo per il futuro.
  1. Formazione e qualità dei servizi
    Un’altra leva fondamentale è l’investimento nella formazione degli operatori, nell’innalzamento della qualità dei servizi e nell’accoglienza, per offrire esperienze memorabili che favoriscano il passaparola positivo e la fidelizzazione della clientela.
  2. Ordine Pubblico
    I mai visti prima gravissimi episodi di turbamento dell’ordine pubblico, che hanno caratterizzato le notti dell’estate cefaludese, sono direttamente imputabili anche alle scellerate politiche turistiche promosse dall’amministrazione, che noi abbiamo ampiamente previsto. Ma purtroppo il nostro grido di allarme che abbiamo esternato in diversi incontri con l’amministrazione, è stato sottovalutato e ignorato, e ora ne paghiamo le conseguenze.
  3. Nuove norme regionali
    La recente normativa emanata dall’assessorato regionale al turismo che solo apparentemente cerca di combattere il gravissimo fenomeno dell’overtourism che affligge le principali località turistiche, e completamente sbagliata, in quanto non raggiunge lo scopo, ma penalizza i piccoli comuni dell’entroterra che potrebbero avere nel settore extra alberghiero una leva di sviluppo facile e a costi contenuti, per cui va rivista alla radice.
    La nostra associazione è disponibile a dare il proprio contributo per migliorarla.
  4. Conclusioni
    Alla luce delle superiori considerazioni che sono nate da un intenso e partecipato dibattito, si è deliberato di organizzare una serie di incontri con le forze politiche sia di maggioranza che di opposizione per esporre l’indirizzo che secondo noi dovranno avere le politiche turistiche per Cefalù.

GIUSEPPE SPINOSA

RELATED ARTICLES
Advertismentspot_img
- Advertisment -spot_img

ULTIME NOTIZIE

Advertismentspot_img
Advertisment