sabato, Novembre 8, 2025
No menu items!
spot_img
HomeDalle Madonie all’Europa: il progetto Star Growth raccontato alla conferenza"Europa per Tutti"...

Dalle Madonie all’Europa: il progetto Star Growth raccontato alla conferenza”Europa per Tutti” ad Isnello, tra turismo, sostenibilità e progettualità

Nel cuore del Parco delle Madonie, si è svolta la conferenza “Europa per Tutti: Erasmus Plus e Turismo Sostenibile”, ospitata presso l’Auditorium del Centro Sociale del Comune di Isnello. L’iniziativa, promossa dal Comune di Isnello e dalla cooperativa EUConsulting con il supporto del Ministero della Cultura e finanziata dai fondi dell’Unione Europea NextGenerationEU, ha rappresentato un importante momento di confronto su temi cruciali per le aree interne: sviluppo locale, turismo sostenibile e opportunità europee.

Alla presenza di numerosi rappresentanti istituzionali, tra cui il Sindaco di Isnello, i sindaci
dei comuni limitrofi, l’europarlamentare Pietro Lupo, delegazioni di ANSA, Federalberghi,
ANCI Giovani Sicilia e realtà del terzo settore impegnate nello sviluppo dei territori.
L’organizzazione palermitana IRSEI ETS ha partecipato come relatore per raccontare i
risultati del progetto europeo “Star Growth: Sustainable Tools & Activities for Rural Tourism
and Ecotourism SME’s Growth”, co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del
programma SMP (Single Market Programme).Il progetto Star Growth, che coinvolge sei Paesi europei (Italia, Bulgaria, Cipro, Romania,Slovenia e Grecia), ha infatti visto IRSEI ETS impegnato nella selezione e accompagnamento di PMI turistiche italiane, offrendo percorsi di formazione su sostenibilità ambientale, digitalizzazione e certificazioni green, oltre a un supporto economico destinato ad investimenti in tecnologie e pratiche sostenibili.
La conferenza è stata l’occasione per presentare i risultati del progetto, mettendo in luce le
opportunità rese possibili grazie al sostegno dell’Unione Europea, a beneficio del settore
turistico rurale, anche Madonita, e dello sviluppo locale generato. Inoltre, è stato portato
come esempio concreto il caso dell’Agriturismo Dispensa, di Sonia Cicero, struttura situata
nelle Madonie, a Collesano, che ha beneficiato del progetto per migliorare il
posizionamento online e la visual identity del proprio sito web. Sonia Cicero,
rappresentante della struttura, ha diverse volte sottolineato l’importanza della valorizzazione del territorio e delle sinergie con tutto il territorio Madonita (e non solo) per accrescere le proprie competenze.


Il progetto Star Growth ha offerto opportunità di cambiamento anche ad altre realtà non
solo del territorio siciliano, come racconta Michele Piersantini di Corte della Miniera (PU):
“Il progetto europeo Start Growth ha rappresentato un’occasione concreta di crescita
ecologica, consapevolezza organizzativa e innovazione tecnica. L’obiettivo di ridurre
l’impatto ambientale dei processi […]”La partecipazione del team IRSEI ETS alla conferenza ha rafforzato il dialogo con le comunità locali e offerto spunti per future progettualità sul territorio. Il progetto Star Growth si conferma quindi un modello replicabile di come i fondi europei possano diventare strumenti tangibili per sostenere la crescita di imprese sostenibili anche in territori lontani dai grandi circuiti turistici. IRSEI ETS ha espresso grande soddisfazione per l’invito ricevuto e per l’interesse suscitato dall’iniziativa che ha rappresentato un momento prezioso per valorizzare la collaborazione con le istituzioni locali e le comunità.


Il percorso del progetto proseguirà fino all’autunno 2025, con un workshop conclusivo
previsto a Palermo il 24 Ottobre 2025, dedicato al peer-to-peer learning e allo scambio di
buone pratiche. Tutte le imprese siciliane e nazionali interessate al tema del turismo
sostenibile sono invitate a prenderne parte, contattando la project manager alla mail:
giorgia.saccheri@irsei.org

RELATED ARTICLES
Advertismentspot_img
- Advertisment -spot_img

ULTIME NOTIZIE

Advertismentspot_img
Advertisment