Le 5 Generazioni – Sicilia Oggi’, manifestazione che unisce tre luoghi simbolo dell’arte contemporanea siciliana: l’Atelier sul Mare di Reitano, il Museo delle Trame Mediterranee di Gibellina e Palermo, che ospiterà la grande mostra-evento conclusiva con oltre 150 artisti. Sessant’anni di arte siciliana, dai maestri della neoavanguardia alle nuove generazioni, con un focus specifico per ogni tappa. Tra gli obiettivi, restituire spazio e voce a protagonisti dell’arte siciliana che, pur avendo profondamente influenzato i movimenti artistici nazionali e internazionali, sono rimasti spesso ai margini della narrazione ufficiale; e dare opportunità agli artisti emergenti.
Il 19 ottobre si inaugura con ‘Le 5 Generazioni’ la riapertura e rigenerazione del ‘Giardino’ a Villa Margi (Reitano, Messina), nuova sede dell’Atelier sul Mare, ribattezzato “Asteroide 20049 Antonio Presti”. Nuovo spazio espositivo con installazioni inedite e presenze di rilievo come Lorenzo Reina, il “pastore scultore” del Teatro di Andromeda, insieme a Francesco Carbone, Giusto Sucato e a giovani artisti emergenti.
Al centro c’è l’idea di mentorship e dialogo tra generazioni, concepita fin dalla nascita del format alla fine degli anni ’80 da un’intuizione di Gabriele Gulotta (direttore artistico) e Croce Taravella. Un ponte vivo tra memoria e futuro, tra maestri dell’arte contemporanea, artisti emergenti e giovani delle Accademie.
Dopo l’opening di Villa Margi, la manifestazione proseguirà l’8 novembre al Museo delle Trame Mediterranee di Gibellina, con un focus dedicato agli anni ’60 e ’70, a Francesco Carbone e ai movimenti sperimentali siciliani, per concludersi nei primi mesi del 2026 a Palermo con la grande collettiva ‘Sicilia Oggi’ che ospiterà oltre 150 artisti tra maestri e nuove leve.
L’edizione del 2024 ha registrato oltre 10.000 visitatori, con più di 4.000 presenze nella sola serata inaugurale.
La manifestazione è promossa dall’Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana.
Gli eventi sono a ingresso gratuito.








