sabato, Novembre 8, 2025
No menu items!
spot_img
HomeEventiAl Grifeo il progetto “Affetti collaterali”, con lo spettacolo “L’amore al tempo...

Al Grifeo il progetto “Affetti collaterali”, con lo spettacolo “L’amore al tempo della guerra” del regista madonita Santi Cicardo

Sabato 18 ottobre alle ore 21:15, al Teatro Grifeo di Petralia Sottana, debutta L’amore al tempo della guerra, scritto e diretto da Santi Cicardo, con Davide Lo Coco e Irene Maiullari, le ambientazioni sonore di Leonardo Bruno e le scene di Francesco Gulizzi.

Lo spettacolo conclude il progetto Affetti Collaterali. Atti teatrali per un’educazione sentimentale delle OfficineTeatrali quintArmata, finanziato dal MIC e promosso dal Comune di Palermo e dalla Città Metropolitana di Palermo, con la collaborazione di Casa Teatro, Comune di Petralia Sottana, Comune di Gangi, Comune di Bagheria e Comune di Cefalù.

L’azione si svolge in uno studio di montaggio, dove un regista e una giovane giornalista si fronteggiano tra luci fredde e frammenti di ricordi. L’intervista, nata per parlare di un documentario sulle storie d’amore sorte nei teatri di guerra, diventa presto un corpo a corpo psicologico, un conflitto verbale che mette in gioco verità taciute e colpe sepolte. Sullo fondo si allungano le ombre delle donne violentate in guerra, delle contraddizioni dell’amore quando si intreccia al potere e alla violenza, dei rapporti tossici e delle dinamiche di seduzione maschiliste e patriarcali, che ancora oggi definiscono e deformano  le relazioni sentimentali.

Riflettendo sul cuore del suo testo, Santi Cicardo racconta: “Mi sono chiesto molte volte quale relazione unisca Ares e Afrodite. Penso al quadro di Tiziano, Marte, Venere e Amore: Marte è disarmato, Venere lo guarda, Amore gioca con le armi. È un’immagine di una lucidità sconvolgente: la guerra e l’amore si appartengono, si sfidano e si seducono a vicenda. Ma cosa lega davvero l’amore alla guerra? Se un legame c’è, sta nel desiderio di possesso e di dominio. La guerra è la forma estrema del controllo sull’altro, ma anche l’amore, quando smette di essere incontro, condivisione e diventa appropriazione, ne riproduce la logica. Ogni relazione umana è potenzialmente un campo di forze conflittuale di desideri, un tentativo, più o meno consapevole, di disarmare, conquistare e ridurre l’altro a oggetto, privandolo della sua libertà.

In questo senso L’amore al tempo della guerra non parla solo di conflitti storici o politici, ma delle battaglie interiori e affettive che ognuno combatte ogni giorno. È un modo per dire che la pace, come l’amore, non è mai definitiva: bisogna difenderla, rinegoziarla, riconquistarla continuamente.”

Il risultato è un dramma intimo e teso, dove la memoria si intreccia al desiderio e la parola diventa arma di verità. L’amore al tempo della guerra attraversa la soglia sottile tra eros e violenza, potere e libertà, e ci consegna una domanda che resta aperta come una ferita: come può l’amore evitare le parole dell’odio?

RELATED ARTICLES
Advertismentspot_img
- Advertisment -spot_img

ULTIME NOTIZIE

Advertismentspot_img
Advertisment