Si è concluso con grande entusiasmo il XIII Meeting Nazionale della Società Italiana per la Promozione della Salute (SIPS), svoltosi a Cefalù il 17 e 18 ottobre 2025, e dedicato al tema “Politiche di promozione della salute per il benessere, l’equità, i diritti umani e la pace”.
L’iniziativa, resa possibile anche grazie alla collaborazione con il Comune di Cefalù e con l’Istituto “Mandralisca”, conferma quanto la promozione della salute sia oggi più che mai una missione condivisa, un orizzonte di pace, equità e benessere per tutte e per tutti; due giorni di straordinaria intensità e di confronto costruttivo tra esperti, istituzioni, professionisti, studenti e cittadini in un dialogo aperto e appassionato sul futuro della salute come bene comune e diritto universale. Durante le due giornate, idee, esperienze e prospettive si sono intrecciate in un percorso interdisciplinare che ha toccato i temi della spiritualità, del benessere del pianeta, della responsabilità sociale e delle competenze degli operatori e della comunità, delineando così una visione integrata e partecipata della salute.
Il Meeting ha confermato anche il ruolo della SIPS come punto di riferimento nazionale per la diffusione della cultura della salute come processo sociale e politico, in linea con l’approccio della “salute globale” (One Health) e con i principi della sostenibilità, della giustizia sociale e dell’equità.
Sono state presentate attraverso le relazioni, i poster e brevi comunicazioni orali tante esperienze che confermano il ruolo dei professionisti della salute e dell’assistenza sanitaria ma anche quello delle associazioni, dei portatori d’interesse e del volontariato, iniziative che confermano che la promozione della salute non è una competenza o una responsabilità solo del servizio sanitario nazionale.Tra i momenti più significativi, la presentazione del “Manifesto italiano per la Promozione della Salute”, volume curato dagli esperti della SIPS, ha rappresentato un passaggio simbolico e concreto verso una nuova stagione di impegno collettivo, capace di coniugare ricerca, politiche pubbliche e cittadinanza attiva.
Durante il Meeting, una targa di riconoscimento è stata assegnata al Dott. Salvatore Giambelluca, già Dirigente Regionale del Servizio Promozione della Salute, per il suo determinante contributo alla realizzazione di un modello organizzativo regionale per la promozione della salute – fondato su servizi, personale e formazione – considerato ancora oggi tra i più avanzati in Italia.
Il Presidente della Delegazione Regionale della SIPS, Dr. Giuseppe Lombardo, ha dichiarato che “questo XIII Meeting di Cefalù lascia in eredità ai professionisti e ai decisori un patrimonio di riflessioni, progetti e alleanze, ma soprattutto la consapevolezza che la salute deve essere considerata come la piena espressione della dignità umana, della solidarietà e della giustizia sociale”.Secondo il Presidente del Meeting Dott. Filippo La Mantia, “si è trattato di un appuntamento che ha segnato una tappa importante nel cammino della SIPS e che apre nuove prospettive per il futuro della Promozione della Salute in Sicilia e in Italia”.Il Presidente Nazionale, Dott. Bruno Aiello, nel salutare i partecipanti, ha comunicato che il prossimo Meeting si terrà in Liguria, a 40 anni dall’emanazione, da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, della Carta di Ottawa, documento fondativo della promozione della salute a livello internazionale.








