sabato, Novembre 8, 2025
No menu items!
spot_img
HomeCultura e Libri"CARISSIMO FIGLIO" DI SALVATORE PUGLISI: IL SILENZIO CHE RESTA COME LEZIONE DI...

“CARISSIMO FIGLIO” DI SALVATORE PUGLISI: IL SILENZIO CHE RESTA COME LEZIONE DI VITA

L’Auser di Polizzi Generosa ospita la presentazione di un’opera che scuote la coscienza sul tema dell’Assenza e della Memoria
L’Associazione Auser di Polizzi Generosa si prepara a ospitare un evento di profondo impatto culturale e umano con la presentazione del libro “Carissimo Figlio – Dialogo Sospeso tra la Vita e l’Assenza” di Salvatore Puglisi, in programma Sabato 25 Ottobre 2025, alle ore 17:30, presso la sede di Corso Garibaldi, 116.

Il silenzio che resta: Questo è lo slogan che racchiude l’essenza del lavoro di Puglisi. Partendo dal racconto di una grave malattia, l’autore utilizza l’immagine potente del “treno” – il loro viaggio insieme che si ferma – per denunciare quanto la nostra società sia impreparata di fronte alla morte. Il libro muove una critica sociale verso l’abitudine moderna a ignorare il limite e a coltivare illusioni, tendendo a rimuovere il pensiero della nostra finitezza.

“Sei sempre solo al cospetto della morte,” scrive Puglisi, ponendo una domanda disarmante che riassume il dramma: quel pianto del bambino che chiede se “il cielo piange perché papà non c’è più”.L’autore si muove con lucidità tra posizioni diverse riguardo alla morte, criticando il consumismo che spreca risorse ed energie, e affrontando il grande abisso della nostra finitezza, che pure resta una presenza fondamentale nel ricordo.

Il testo è un intenso duetto tra ragione e sentimento, tra il pensiero e l’angoscia esistenziale. Puglisi mette in luce le insidie dei pensieri moderni, invitando a recuperare la fantasia e la semplicità perdute, in un richiamo quasi nostalgico al valore delle cose semplici di una volta.In definitiva, “Carissimo Figlio” non è solo un racconto di dolore, ma un atto di memoria e consapevolezza che si rivela una preziosa lezione di vita e di pensiero – un monito su come dare valore vero al nostro tempo e alle nostre relazioni.

L’evento vedrà i saluti della Presidente Auser Stefania Imburgia, la moderazione di Vincenzo Liarda, il dialogo con l’Autore a cura di Cinzia Aiello e Giuseppina Zafarana, e le letture di Arcangela Pappalardo e Maria Teresa Albanese, ci sarà l’intervento di Dario Ricolo dello studio NF Notai, gli intermezzi musicali saranno a cura di Gloria Liarda.

RELATED ARTICLES
Advertismentspot_img
- Advertisment -spot_img

ULTIME NOTIZIE

Advertismentspot_img
Advertisment