È stato pubblicato l’Avviso di indagine di mercato per la manifestazione d’interesse all’affidamento dei lavori necessari agli allestimenti funzionali alla musealizzazione del Palazzo della Cultura.L’intervento rappresenta l’ultimo tassello del progetto di rigenerazione finanziato dal Ministero della Cultura con risorse PNRR e realizza uno degli obiettivi centrali del programma amministrativo: trasformare il Palazzo in un vero e proprio polo culturale e istituzionale, “Palazzo di Città – Palazzo della Cultura”.
L’ex Collegio dei Gesuiti, simbolo identitario di Polizzi Generosa, tornerà alla sua vocazione originaria di luogo del sapere e della formazione, diventando il cuore pulsante della vita culturale del borgo.Gli interventi di riqualificazione riguarderanno:
– Rifunzionalizzazione degli ambienti e risanamento delle murature del piano terra e del primo piano per destinarli a spazi museali.
– Rinnovamento completo dell’aula consiliare, che sarà trasformata in un auditorium moderno ed elegante, con tribuna in acciaio e rivestimento in legno, capace di ospitare eventi, incontri culturali e naturalmente i lavori del Consiglio comunale.
– Allestimento di spazi espositivi nei locali della Biblioteca comunale (dopo il trasferimento della sezione contemporanea), dedicati al fondo antico e ai tesori d’arte della città.
– Nuovi impianti tecnologici: illuminazione tecnica, sistemi antincendio e videosorveglianza per garantire sicurezza e valorizzazione del patrimonio.
L’Importo a base d’asta, al netto dell’IVA al 10 % e degli oneri della sicurezza pari a € € 4.252,73, è fissato in euro 215.495,74 comprensivi dei costi della manodopera ammontanti a € 39.894,88.
La durata dei lavori è fissata in 120 giorni naturali e consecutivi dalla firma del contratto (o dalla consegna) e comunque il termine ultimo è il 30 aprile 2026.
Con questo ulteriore intervento il Palazzo della Cultura diventerà non solo un edificio restaurato, ma un simbolo della nuova identità cittadina: un luogo aperto verso il futuro, consapevole delle proprie radici storiche.








