sabato, Novembre 8, 2025
No menu items!
spot_img
HomeSocietàAssociations Européenne des Cheminots - Inaugurazione della Targa EUROFERR a Rocchetta Sant'Antonio

Associations Européenne des Cheminots – Inaugurazione della Targa EUROFERR a Rocchetta Sant’Antonio

Rocchetta Sant’Antonio, piccolo gioiello dei Monti Dauni, si prepara ad accogliere un evento di grande valore storico e culturale. Il 26 ottobre 2025, la stazione di Rocchetta Sant’Antonio/Lacedonia sarà protagonista di una cerimonia di inaugurazione della targa commemorativa “Capitale delle Ferrovie Turistiche Ofantine”. La Targa, patrocinata dall’AEC –Associations Européenne des Cheminots e dalla Fondazione FS, e fortemente sostenuta dal Sindaco Pompeo Circiello e dal Segretario Regionale AEC Antonio Garruto (originario di Rocchetta), celebra la storicità e l’importanza di un nodo ferroviario che unisce tre regioni: Puglia, Basilicata e Campania, attraverso le storiche linee Avellino – RocchettaFoggia – Potenza, e Rocchetta – Gioia del Colle.

La scelta di Rocchetta Sant’Antonio come “Capitale delle Ferrovie Turistiche Ofantine” non è casuale, ma si inserisce nel contesto del Premio EUROFERR, che dal 2021 celebra le stazioni ferroviarie europee di grande valore storico, turistico, ambientale e culturale.

Il premio, nato in occasione dell’Anno Europeo delle Ferrovie promosso dall’Unione Europea, mira a valorizzare la ferrovia come un mezzo non solo di trasporto, ma anche di cultura, coesione e scoperta. Rocchetta Sant’Antonio si conferma così come un ponte culturale tra territori, popoli e paesaggi, simbolo di una mobilità su ferro che guarda al futuro, in un’ottica sostenibile e innovativa.

Programma dell’evento:

26 ottobre 2025 – Rocchetta Sant’Antonio (FG)

Ore 13.00 – Arrivo alla stazione di Rocchetta Sant’Antonio/Lacedonia

Saluti istituzionali (il sindaco di Rocchetta Sant’Antonio: Pompeo Circiello, il Presidente Nazionale AEC: Vito Visconti nonché il responsabile delle Comunicazioni di Fondazione FS, Dottor Fattori) 

Apposizione della Targa AEC – Associations Européenne des Cheminots – commemorativa “Capitale delle Ferrovie Turistiche Ofantine” e consegna del premio EUROFERR alla memoria ai Capi Stazione che hanno svolto servizio a Rocchetta Sant Antonio;

Ore 14.00 – Arrivo in paese

Aperitivo con prodotti tipici dei Monti Dauni in via De Sanctis

Ore 16.00 – Visita al centro storico

Visita alla Chiesa Matrice e al Castello d’Aquino

Ore 17.00 – Convegno: La ferrovia Avellino – Rocchetta Sant’Antonio / Lacedonia 130 anni dopo: tra storia e futuro”

Location: Castello d’Aquino

Un approfondimento storico e tecnico sui 130 anni della storica ferrovia, uno dei principali patrimoni ferroviari delle regioni coinvolte.

Ore 18.00 – Partenza in bus per Avellino

Il Premio EUROFERR: Un Riconoscimento alla Storia e al Futuro delle Ferrovie

Il Premio EUROFERR nasce con l’intento di valorizzare il treno come strumento di cultura e coesione tra territori, riconoscendo il valore delle stazioni e dei paesaggi ferroviari storici. La ferrovia, da sempre, è stata un motore di sviluppo e innovazione, ma anche un simbolo di scambio e condivisione tra popoli. Rocchetta Sant’Antonio, con la sua stazione e le linee che la attraversano, rappresenta un perfetto esempio di come il patrimonio ferroviario possa diventare parte integrante della valorizzazione turistica e culturale di un territorio.

Un Ponte tra tre Regioni

La stazione di Rocchetta Sant’Antonio è il cuore di un crocevia ferroviario che unisce la Puglia, la Basilicata e la Campania, collegando luoghi di straordinario valore storico e naturale. Le linee storiche che si intersecano qui sono testimoni di una lunga tradizione ferroviaria che ha contribuito alla crescita e alla cultura delle regioni coinvolte. Oggi, grazie a iniziative come il Premio EUROFERR, queste linee possono rivivere sotto una nuova luce, quella del turismo sostenibile e della promozione del patrimonio culturale.

La cerimonia del 26 ottobre 2025 è un passo fondamentale verso la valorizzazione di Rocchetta Sant’Antonio come destinazione di turismo ferroviario, e rappresenta un’opportunità unica per riscoprire la storia e la bellezza delle ferrovie turistiche delle Terre Ofantine.

Giuseppe Longo

RELATED ARTICLES
Advertismentspot_img
- Advertisment -spot_img

ULTIME NOTIZIE

Advertismentspot_img
Advertisment