sabato, Novembre 8, 2025
No menu items!
spot_img
HomeAttualitàLA TRANSIZIONE ENERGETICA NEI LABORATORI POLITICI DELLA COSTITUENTE

LA TRANSIZIONE ENERGETICA NEI LABORATORI POLITICI DELLA COSTITUENTE

Sabato 25 ottobre la Costituente proporrà il primo dei laboratori politici della sessione 2025-2026, dopo le interessanti proposte dei due anni precedenti in cui tante tematiche di utilità sociale sono state portate all’attenzione della comunità castelbuonese. Verrà riproposta la formula secondo cui i contributi alla tematica oggetto del laboratorio e il conseguente dibattito saranno gestiti con più interventi: relatori adulti e giovani, per un’impostazione più dinamica, grazie alle diverse angolature secondo cui verranno proposti gli approfondimenti. Quindi generazioni a confronto, scambi culturali, esperienze da trasmettere da un lato e da acquisire dall’altro.

Sabato 25 ottobre 2025, si parlerà della “transizione energetica” esaminando:

  • le risorse energetiche attualmente utilizzate e il loro impatto sull’ambiente;
  • la necessita di incrementare l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia e ridurre le emissioni dei gas serra;
  • i problemi connessi all’utilizzo delle fonti rinnovabili;
  • le opportunità del risparmio energetico.

Ne discuteranno l’ing. Mimmo Prisinzano, già dirigente di ricerca ENEA e consigliere comunale della Costituente, e i giovani studenti universitari Alessandro Bonomo, Andrea Cicero e Danilo Prestianni che affronteranno gli aspetti di geopolitica e ambientali, di come le storie e la Storia sono legati intimamente alle risorse dei luoghi, inerenti la produzione del rame, del litio e del cobalto, elementi fondamentali per il necessario sviluppo delle reti elettriche e per la produzione dei moduli fotovoltaici e degli accumulatori elettrici.

RELATED ARTICLES
Advertismentspot_img
- Advertisment -spot_img

ULTIME NOTIZIE

Advertismentspot_img
Advertisment