Si è svolta presso la sede del 9° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Palermo, la cerimonia celebrativa del 60° anniversario della fondazione del Reparto. Un traguardo importante per una realtà che, da oltre mezzo secolo, rappresenta un punto di riferimento per la sicurezza e il soccorso sul territorio siciliano.
Il Nucleo è stato ufficialmente fondato il 1° giugno 1965, ma le sue origini risalgono al 1959, quando due elicotteri AB 47/G dell’Aeronautica Militare, con relativi equipaggi, furono posti alle dipendenze di un Ufficiale Osservatore dell’Arma dei Carabinieri. Da quell’esperienza nacquero i primi corsi di “orientamento all’osservazione da elicottero per Ufficiali dei Carabinieri”, che diedero vita alla Sezione Elicotteri di Palermo, alle dipendenze dell’allora Legione Territoriale Carabinieri di Palermo.
Alla cerimonia ha presenziato il Prefetto di Palermo, Dott. Massimo MARIANI, mentre tra le autorità militari, il Comandante della Legione Carabinieri Sicilia, Generale di Brigata Ubaldo DEL MONACO, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Palermo, Generale di Brigata Luciano MAGRINI, il Capo del Dipartimento Aereo e Navale del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Brigata Daniele SIRIMARCO e il Comandante del Raggruppamento Aeromobili Carabinieri di Pratica di Mare, Colonnello Gabriele GAINELLI. Presenti anche esponenti della Magistratura, tra cui il Presidente della Corte d’Appello di Palermo, Dott. Matteo FRASCA, ed il Presidente del TAR di Palermo, Dott. Salvatore VENEZIANO, nonché rappresentanti delle altre Forze Armate e di Polizia.
La cerimonia si è aperta con la solenne alzabandiera, seguita dall’inaugurazione di una mostra fotografica dedicata ai sessant’anni di attività del Reparto, a testimonianza dell’evoluzione tecnologica e operativa che ha accompagnato la sua storia.
Successivamente, è stato proiettato un filmato celebrativo che ha ripercorso la storia e le tappe più significative del Nucleo, seguito dalla presentazione di un quadro realizzato per l’occasione dal maestro Rodolfo GURRIERI, artista e pittore contemporaneo di grande spessore ed apprezzato in tutta la Sicilia.
Prima del termine della cerimonia, il Capo del Dipartimento Aereo e Navale del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri Generale SIRIMARCO, nel suo intervento, ha voluto ricordare quanto sia stato e quanto sia importante il 9° Nucleo Elicotteri per tutto il personale in servizio presso la Legione “Sicilia” che, opera a terra con sacrificio. Per l’alto Ufficiale, il futuro è già tracciato, l’Arma dei Carabinieri continuerà a crescere e a presidiare lo spazio aereo, con impegno e passione, in stretta collaborazione con chi quotidianamente presidia il territorio.
Un momento significativo dell’evento è stata la benedizione, da parte del Cappellano Militare della Legione “Sicilia” Don Salvatore FALZONE, del nuovo elicottero AW 119, ultimo entrato a far parte della flotta dell’Arma dei Carabinieri.
Un elicottero leggero, dall’alta manovrabilità, monoturbina, in grado di imbarcare fino a 6 passeggeri e dotato di un’avionica digitale avanzata e sistemi specifici per le operazioni di polizia e monitoraggio ambientale, in particolare grazie a un sistema iperspettrale con telecamera HD.
Al termine, a ricordo dell’evento, tutti gli ospiti hanno ricevuto in dono una copia dell’opera del maestro GURRIERI ed una patch commemorativa. La giornata ha rappresentato un momento di profonda emozione e orgoglio per tutto il personale del 9° Nucleo Elicotteri, custode di una tradizione di professionalità, dedizione e servizio al Paese lunga oltre sessant’anni.








