Presso l’Assemblea Regionale Siciliana, sala Mattarella, che si ringrazia per la cortese ospitalità, si è svolto – dice Antonio Barracato – un evento di altissimo spessore culturale e sociale: un recital di poesia preceduto da un dibattito sul tema della violenza sulle donne e del bullismo.
Un incontro che ha unito riflessione, arte e impegno civile, offrendo al pubblico un momento di profonda sensibilità e partecipazione.
A introdurre e coordinare i lavori sono intervenuti: Pino Simplicio – Dirigente Scolastico, Alessandro Magistro – Assistente Parlamentare al Senato, Antonio Barracato, poeta, scrittore – Presidente del Cenacolo Letterario Italiano e organizzatore dell’evento, Maria Tindara Sapienza – laureata in Scienze Politiche ed esperta in tematiche sociali – responsabile alla cultura del Cenacolo Letterario.
Il recital di poesia – continua -ha rappresentato il cuore dell’iniziativa, con la partecipazione di numerosi autori e autrici che hanno offerto versi intensi e commoventi dedicati al tema del rispetto, della dignità e del coraggio femminile.
Hanno declamato le proprie poesie: Giovanni Barone, Francesca Luzzio, Maria Tindara Sapienza, Pietro Vizzini, Angelo Abbate, Pina Granata, Francesco Ferrante, Dorotea Matranga, Giuseppe Severino, Luigina Giaccone, Concetta Lipari, Antonio Barracato, Lia Calcagno, Rosanna Vicari e Vincenzo Mangiapane.
Di forte impatto emotivo sono state le testimonianze di Rossella Accardo e di Concetta Lipari, che hanno toccato il pubblico con la loro autenticità e il loro coraggio.
A concludere i lavori è stata la giornalista Vittoria Di Bella, che ha saputo sintetizzare con sensibilità il senso profondo dell’incontro: la cultura come strumento di consapevolezza, prevenzione e rinascita.
L’iniziativa – conclude Barracato -ha voluto lanciare un messaggio chiaro e condiviso: la poesia può essere voce della società, memoria delle ferite e luce di cambiamento.
ARS. Poesia, Cultura e Impegno Civile contro la Violenza
RELATED ARTICLES








