Il profumo dell’olio nuovo, le tradizioni che si rinnovano, l’energia della nostra comunità… è tutto pronto!
Anche quest’anno vivremo insieme due giornate ricche di cultura, gusto, musica e identità, per celebrare uno dei simboli più preziosi della nostra terra: l’ulivo.
Ecco il programma completo
SABATO 8 NOVEMBRE
9.30 – Parco di Serradaino
Passeggiata educativa per bambini con degustazione di pane, olive e olio di crastu.
15.00 – Parco Urbano
Partenza della sfilata equestre per le vie del paese a cura di Piero Rinaldi e Antonio Biundo.
17.30 – Auditorium “Samuel Sferrazza”
Convegno “L’Ulivo e il Mediterraneo. Simboli e cultivar tra Sicilia e Calabria”
Seguirà momento di assaggio e scoperta dei pregi dell’olio extravergine.
21.30 – Piazzale Torre
Notte verde finalese
Intrattenimento con Roby D’Antoni e Dj set con Enrico Saporito.
DOMENICA 9 NOVEMBRE
10.30 – Chiesa Maria SS. della Lettera
Santa Messa e benedizione della piantina di Leucolea (olivo bianco).
Canti della tradizione popolare finalese.
15.00 – Centro Sociale
Sfilata del nostro gruppo I Saracini di Finale e dei gruppi folkloristici di Enna, Polizzi Generosa e Castellana Sicula.
17.30 – Piazzale Torre
Esibizione dei gruppi e premiazione del concorso grafico-pittorico per gli alunni delle scuole.
18.30 – Cortile Carrettieri
Degustazione gratuita di pasta con sugo e olive, pane con olio e olive + bicchiere di vino.
19.00 – Piazzale Torre
Il famoso “Filoncino più lungo del mondo”!
a cura del panificio Nicolosi 1980.
Torre del Marchese
Mostra fotografica di Nina Kalinova “O-Live – Radici e Volti”.
Vi aspettiamo numerosi per celebrare le nostre radici, la nostra identità e la bellezza della condivisione.
La Sagra dell’Ulivo non è solo un evento… è il cuore della nostra comunità!








