Candidato al prestigioso Premio “Pellicola della Pace” e insignito della “Pergamena d’Onore – Le storie più belle del Cinema 2025”.Il Festival del Cinema di Cefalù annuncia che il film “L’Amore in teoria”, diretto da Luca Lucini, è tra i finalisti dell’edizione 2025 ed è stato inserito dalla Giuria tra i candidati al Premio “Pellicola della Pace”, il riconoscimento più prestigioso del nostro Festival, dedicato alle opere che promuovono i valori di pace, solidarietà e crescita umana attraverso il linguaggio cinematografico.
Il film parteciperà alla Mostra cinematografica del Festival, che si terrà nel mese di novembre con la proiezione ufficiale nella sala cinematografica del Festival di Cefalù.In tale occasione la Giuria attribuirà i Premi speciali del Festival e proclamerà il vincitore della “Pellicola della Pace 2025”.
“Pergamena d’Onore – Le storie più belle del Cinema 2025”
In vista della Mostra, la Giuria del Festival del Cinema di Cefalù ha conferito a L’Amore in teoria la “Pergamena d’Onore – Le storie più belle del Cinema 2025”, con la seguente motivazione:
«Per la capacità di coniugare una narrazione intima e personale con temi universali che appartengono a ogni percorso di crescita umana ed emotiva.
Il film racconta con sensibilità e profondità la storia di Leone, giovane brillante ma fragile, che attraverso delusioni, scelte difficili e incontri inattesi impara a dare voce ai propri sentimenti e a scoprire che l’amore non è una teoria da studiare, ma un’esperienza viva che trasforma e fa maturare.
La regia di Lucini bilancia leggerezza e introspezione, ironia e malinconia, costruendo un’opera capace di emozionare e di restituire la bellezza e la vulnerabilità dell’amore autentico.
Per la delicatezza dello sguardo, la freschezza del racconto e la forza con cui restituisce allo spettatore la complessità dei primi amori, la Giuria riconosce a “L’Amore in teoria” un posto tra le storie più belle del cinema contemporaneo.»
Dichiarazione del regista Luca Lucini
«Sono onorato di ricevere questo prestigioso riconoscimento ed emozionato per le belle e sentite parole che lo accompagnano. La volontà di raccontare questa generazione è stata una sfida complicata e ambiziosa, ma in cui tutti abbiamo creduto dall’inizio: una generazione così delicata, forse fragile, ma che sta riscrivendo le regole dell’amore con una nuova energia, e con uno sguardo profondo e speriamo positivo verso il domani. Sono felice che il nostro messaggio sia arrivato e continui ad arrivare al pubblico, e voglio condividere questo momento di gioia e soddisfazione con tutti quelli che hanno reso possibile questo bellissimo viaggio, da tutti gli interpreti così fortemente coinvolti da aver reso i loro personaggi veri e contemporanei, ai capireparto che, con scenografie fotografia e costumi, hanno reso tutto cinematograficamente reale, ai produttori che hanno creduto in questo progetto facendolo diventare un film che speriamo davvero possa assecondare la vostra toccante affermazione: “Siamo certi che “L’Amore, in teoria” lascerà un segno importante non solo negli spettatori, ma anche nel panorama cinematografico contemporaneo.»
Il film
Titolo: L’amore, in teoria
Regia: Luca Lucini
Sceneggiatura: Gennaro Nunziante, Teresa Fraioli, Anima Grenci
Produzione: Indiana Production
Distribuzione: Vision Distribution
Girato a Milano, il film racconta la storia di Leone, un giovane studente di filosofia che fatica a esprimere i propri sentimenti e scopre, attraverso incontri inattesi e momenti di fragilità, che l’amore non è un concetto da definire ma un’esperienza da vivere.
Una commedia sentimentale capace di unire ironia, autenticità e introspezione, con l’inconfondibile tocco registico di Luca Lucini.
Premio “Pellicola della Pace”
Il Premio “Pellicola della Pace” è il massimo riconoscimento del Festival del Cinema di Cefalù, attribuito ogni anno a un film che, attraverso la propria storia e la propria visione artistica, contribuisce a diffondere un messaggio di armonia, solidarietà e umanità.
Al regista vincitore sarà dedicata una pubblicazione monografica che ripercorrerà la sua carriera cinematografica e il suo costante impegno nel diffondere i valori della pace.








