Sabato 8 novembre, alle ore 17, nellβaula consiliare del comune di Castelbuono, la Costituente per la Castelbuono di domani organizza un nuovo laboratorio di politica, dopo quelli che hanno avuto per tema la strategia della tensione, i nuovi poveri, le leggi e i sistemi elettorali e la transizione energetica.
Stavolta lβargomento riguarda lβAttualitΓ della Resistenza, nella sua accezione piΓΉ piena, e il suo lascito morale allβItalia democratica e antifascista nata di nuovo dopo la cacciata dei fascisti e la caduta del fascismo.
In un alternarsi di interventi, relazioni e interazioni col pubblico, il laboratorio spazierΓ dalla Resistenza, come fenomeno storico, ai tentativi revisionisti di delegittimazione.
Con grande orgoglio, la Costituente per la Castelbuono di domani comunica che allβincontro parteciperΓ la storica CHIARA COLOMBINI responsabile scientifica dellβISTORETO, Istituto piemontese per la storia della Resistenza, autrice di diversi saggi sulla storia della guerra di liberazione pubblicati da Laterza, in particolare, del Fact checking πΌπ£πππ π π₯ππ§π©πππππ£π, π₯ππ§π€Μβ¦nel quale viene analizzata e sottoposta a verifica, alla prova dei fatti, appunto, la vulgata revisionistica contro la Resistenza.
_____________________
Fact Checking: la Storia alla prova dei fatti
di CARLO GREPPI
Oggi la Storia Γ¨ tornata a essere un campo di battaglia.
Vere e proprie fake news storiche impazzano sui social network e la politica spesso utilizza il nostro passato per fomentare politiche dβodio. In questa riscrittura della Storia, per fare degli esempi, i campi di concentramento non sono mai esistiti, gli italiani sono sempre stati βbrava genteβ e vittime dello straniero, i partigiani tutti avventurieri spregiudicati.
Γ tempo di opporre a queste falsificazioni strumentali le veritΓ che la Storia, con la sua ricerca e i suoi strumenti, ha individuato. Ed Γ¨ importante che a farlo siano anche storici delle nuove generazioni, che piΓΉ sentono la responsabilitΓ della conoscenza del nostro passato, per la costruzione del mondo che verrΓ .








