venerdì, Novembre 21, 2025
No menu items!
spot_img
HomeMadonie"Scuola cardioprotetta": il progetto approda a Lascari

“Scuola cardioprotetta”: il progetto approda a Lascari

L’A.N.A.S. zonale di Collesano dona un defibrillatore al Comune di Lascari, nell’ambito del progetto “Scuola cardioprotetta”; un gesto concreto, a favore della comunità lascarese, per la sicurezza di tutti i cittadini.L’A.N.A.S. zonale di Collesano, Ente del Terzo Settore, presente nel territorio Madonita dal 2011, è da sempre impegnata nella promozione della tutela della vita e della cultura della prevenzione. In tal senso, da diversi anni, si è fatta promotrice di corsi di formazione di esecutori laici per l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici, al fine di ampliare la platea di cittadini in grado di prestare primo soccorso in caso di emergenza sanitaria. Il sapiente utilizzo di un defibrillatore può, infatti, mediante una semplice procedura guidata, consentire di gestire un’emergenza, già prima dell’arrivo dei soccorsi sanitari, permettendo di salvare una vita umana.L’iniziativa, che ha portato oggi alla donazione di un defibrillatore esterno semiautomatico (DAE) al Comune di Lascari, rientrava nel progetto Scuola Cardio-Protetta.


La cerimonia di donazione si è tenuta presso il luogo che ospiterà la bacheca con il nuovo Defibrillatore: la Palestra Comunale di Lascari, annessa all’edificio di Scuola Primaria e Secondaria, sito in via Kennedy. La mattinata è stata, per gli alunni, ricca di incontri, testimonianze e attività di sensibilizzazione, comprese due esercitazioni dimostrative chehanno catturato l’interesse dei ragazzi.Il Sindaco, prof. Franco Schittino, ha sottolineato l’importanza di promuovere attività finalizzate a diffondere la cultura della sicurezza e iniziative che mirano ad una maggiore estensione della cosiddetta comunità Cardio-Protetta. Ha inoltre ricordato che tale percorso, già iniziato dall’amministrazione tanti anni addietro, oggi permette alla comunità lascarese di vantare circa 200 esecutori laici di manovre BLSD e ben 5 punti dove si trova collocato un DAE.Nelle parole del Sindaco un sentito ringraziamento è stato rivolto nei confronti del Presidente dell’A.N.A.S. zonale di Collesano, Antonino Vara, per l’impegno elargito e le energie profuse nella conduzione dell’iniziativa.


La scelta, di collocare il nuovo DAE all’interno della palestra comunale, permetterà alla comunità tutta di beneficiarne, ben oltre l’orario scolastico, considerato che la palestra è sede di molte attività sportive pomeridiane e serali.L’impegno che il sindaco ha assunto è quello di voler proporre, con l’effettuazione di un nuovo corso, la formazione a tutti i docenti della Scuola e a tutti gli operatori della sicurezza come i Carabinieri e la Polizia Locale e, inoltre, ai volontari di Protezione Civile di Lascari .Il Presidente del Consiglio Comunale, Dott.ssa Helga Renzino, ha evidenziato l’importanza di diffondere l’uso di questo prezioso strumento salva vita e, attraverso nuovi corsi, aperti ad altri concittadini sprovvisti di questo titolo, di arrivare all’obiettivo di una maggior copertura capillare del territorio, al fine di poter fare la differenza in momenti di emergenza.Dopo la benedizione del Parraco, Don Pino Cigno, ha preso parola il Comandante dei Carabinieri, Maresciallo Capo Fabrizio Pecoraro, il quale ha reso noto che anche la caserma dei carabinieri di Lascari è dotata di un DAE.Ed ancora, era presente una rappresentante della polizia locale, Albina Mantione, che ha dichiarato di essere molto interessata alla frequenza del corso di esecutore laico BLSD-PBLSD. Infine, sono intervenute le responsabili dei plessi scolastici. Per la scuola secondaria di I grado, la prof.ssa Rossella Mogavero, la quale, a nome della scuola, ha manifestato sentimenti di apprezzamento e gratitudine per l’iniziativa, auspicando una maggiore informazione ed istruzione per i propri alunni in prossime eventuali iniziative.

Per la Scuola Primaria ha preso la parola l’insegnante Carmela Vara, che si è rivolta agli alunni presenti, richiamandoli alle proprie responsabilità di piccoli cittadini, alla possibilità di farsi parte integrante e attiva nella catena di gestione dell’emergenza, anche solo effettuando una chiamata di richiesta di intervento o utilizzando l’app denominata Where Are ed eseguendo i suggerimenti forniti da un operatore.Al termine della cerimonia gli istruttori del Rotary Club, Distretto 2110 Sicilia Malta, con a capo l’istruttore laico dott Pietro Leto, hanno tenuto una dimostrazione pratica di come si usa un DAE e di come si fa una manovra di Heimlich adulto e neonato, coadiuvati dai soci volontari Vincenzo Geraci, Nunzio Mogavero appartenenti all’A.N.A.S. zonale di Collesano; inoltre erano presenti Mario La Russa e Joyce Faraci anch’essi esecutori laici. A coordinare il tutto, il responsabile Domenico Testa, autista soccorritore.Sempre nell’ambito del progetto Scuola Cardio-Protetto, l’A.N.A.S. zonale di Collesano, proseguirà il percorso il prossimo anno con la donazione di altri DAE defibrillatore ai comuni che vorranno attuare i corsi di Formazione di Esecutori Laici, sempre in collaborazione con il Rotary distretto 2110 Sicilia -Malta .

RELATED ARTICLES
Advertismentspot_img
- Advertisment -spot_img

ULTIME NOTIZIE

Advertismentspot_img
Advertisment