Dal 12 al 14 dicembre Palermo ospita la prima edizione italiana di Error Fest, il festival dedicato al teatro sociale per il cambiamento. Il programma completo è disponibile su www.errorfest.eu, dove è possibile anche registrarsi ai workshop gratuiti. Nato a Bratislava 18 anni fa, Error Fest riunisce compagnie europee che lavorano con persone senza casa, con percorsi di marginalità, con fragilità economiche e sociali. L’arrivo del festival a Palermo assume un valore particolare in una città in cui molte persone vivono ogni giorno condizioni di precarietà abitativa, isolamento, difficoltà nell’accesso ai servizi e mancanza di spazi di partecipazione. Il festival propone il teatro come strumento per creare contesti di relazione e nuove possibilità di presenza pubblica. Finanziato dal Mic (Ministero della cultura) bando Disabilità, Programma Erasmus Plus, programma Horizon 2020.
Tre le sezioni in programma, ospitate in luoghi che rappresentano pratiche culturali radicate nel territorio.
ERROR WORKSHOP: al Chapitò Danisinni, offrirà sessioni di lavoro rivolte a teatranti, attori, operatori sociali e cittadini interessati a conoscere metodi utili alla costruzione di percorsi inclusivi. Danisinni è un quartiere che sperimenta quotidianamente condizioni complesse, e il lavoro svolto nel tempo da artisti e abitanti dimostra come il teatro possa aprire spazi di confronto e continuità. “Puppets in Action” (12 dicembre), workshop pratico sull’uso dei burattini in educazione e ambito sociale: costruzione e animazione di burattini semplici, narrazione visiva, creazione di mini-scene e progettazione di propri laboratori. “Theatre as a Safe Space” (13 dicembre), percorso esperienziale su come creare e mantenere uno spazio sicuro nel lavoro teatrale con gruppi vulnerabili: esercizi di movimento, dramaterapia, tecniche di facilitazione, uso di ritmo e narrazione corporea per favorire fiducia ed empatia. “Indirect Theatre Art in the Social Sphere” (14 dicembre), workshop-prova con AHA Theatre: osservazione e partecipazione al processo creativo del teatro indiretto per comprenderne il valore sociale. Focus su creatività collettiva, integrazione, empowerment e applicazioni nel lavoro con persone vulnerabili.
ERROR MOVIE: presso le Officine Bellotti curato da Carmelo Galati di Cinema City e Associazione Wilder, presenterà film e documentari che raccontano storie di comunità che affrontano povertà, mancanza di opportunità e necessità di nuove forme di sostegno reciproco. Verranno proiettati “Lisca Bianca”, documentario (2024) sulla barca a vela Lisca Bianca: nata come casa galleggiante di una coppia palermitana che ha girato il mondo, è oggi restaurata da due nuovi skipper e diventa progetto sociale di riscatto. “Dadalove”, documentario (2021) sulla compagnia teatrale palermitana DaDaDaùn, formata da attori con sindrome di Down guidati da Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi. Segue la creazione di un nuovo spettacolo, mostrando creatività, libertà e forza espressiva del gruppo. “Per altri occhi”, documentario (2013) che racconta le vite quotidiane e avventurose di dieci persone cieche, tra passioni, sport, arte e lavoro, mostrando autonomia, ironia e desiderio di esplorare il mondo.
ERROR ON STAGE: ospitato allo Spazio Francao dei Cantieri Culturali alla Zisa e con la direzione di Dario Ferrante e Andrea Fazzini (di teatro Rebis), presenterà undici spettacoli di compagnie provenienti da Italia, Polonia, Ungheria e Slovacchia. Le produzioni portano in scena esperienze nate all’interno di gruppi che vivono condizioni di vulnerabilità, mostrando come il teatro possa diventare un luogo in cui condividere vissuti spesso esclusi dal dibattito pubblico. Tra le compagnie che andranno in scena anche “Divadlo Bez Domova” (teatro senza casa), compagnia storica slovacca che da 18 anni organizza Error fest a Bratislava e che per la prima volta in Italia metteranno in scena la loro ultima produzione, “Medusa in the Kitchen” spettacolo sul tema dell’emancipazione femminile rivista attraverso la figura mitologica di Medusa. Il prezzo del biglietto è giornaliero, per assistere a tutti gli spettacoli in programma al costo di 5 euro.
La partecipazione ai workshop è gratuita e rappresenta un’occasione per approfondire strumenti utili a chi opera nella città e incontra ogni giorno persone che vivono in condizioni di difficoltà. Le iscrizioni sono disponibili su www.errorfest.eu/workshops
Per informazioni: info@errorfest.eu








