giovedì, Novembre 20, 2025
No menu items!
spot_img
HomeStatuto, versamento record di 102,4 milioni di imposte da UniCredit alla Regione, Schifani:...

Statuto, versamento record di 102,4 milioni di imposte da UniCredit alla Regione, Schifani: «L’aumento riflette la crescita dell’economia siciliana»

Anche quest’anno UniCredit ha versato nelle casse della Regione una parte delle imposte dovute all’erario. Si tratta, per il 2025, di 102,4 milioni di euro, un importo superiore all’anno scorso di circa il 25% per cento. È quella parte di tributi maturati in Sicilia e che spettano quindi all’Isola, come previsto dall’articolo 37 dello Statuto speciale. Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha ricevuto stamattina a Palazzo d’Orléans il responsabile di UniCredit Sicilia, Salvatore Malandrino, che ha ufficializzato l’avvenuto trasferimento della somma. 

«Anche nel 2025 – dice il presidente Schifani –  registriamo un aumento del versamento, quest’anno davvero sostanzioso. È l’ennesimo segnale di un’economia in crescita consolidata, grazie anche alle misure volute dal mio governo, con un aumento del gettito fiscale. Si tratta infatti di imposte che l’azienda, che ha sede fuori dall’Isola, paga alla nostra Regione, per quanto produce in Sicilia, in applicazione dello Statuto autonomistico».

Il presidente ha aggiunto: «È diventata una piacevole consuetudine ricevere dal direttore Malandrino la certificazione del trasferimento di queste somme, siamo ormai all’ottavo anno consecutivo. Non è soltanto un atto formale, ma un chiaro segnale di attenzione che anno dopo anno Unicredit continua a rivolgere al nostro territorio. Un esempio che auspico seguano anche altre realtà imprenditoriali».

ANCI SICILIA: attendiamo un beneficio anche per i comuni dell’Isola

«Accogliamo con soddisfazione la notizia del versamento di 102,4 milioni di euro effettuato da UniCredit alla Regione Siciliana in applicazione dell’articolo 37 dello Statuto speciale, che stabilisce che le imposte generate da imprese “con la sede centrale fuori dal territorio della Regione”  debbano essere versate alla Regione Siciliana quando l’attività produttiva è svolta nel suo territorio.
Riteniamo che un trasferimento così significativo consente di comprendere quale potrebbe essere l’effettivo gettito spettante alla Sicilia.
Esprimiamo apprezzamento per questa condotta virtuosa e auspichiamo che tutte le imprese operanti sul territorio siciliano possano uniformarsi stabilmente a quanto previsto dall’articolo 37, contribuendo in modo equo allo sviluppo della finanza regionale e locale.
Riteniamo, inoltre, che sia arrivato il tempo che le crescenti entrate della Regione Siciliana si traducano in una significativa crescita dei trasferimenti in favore degli enti locali, secondo un approccio fondato su una reale e piena collaborazione tra i diversi livelli istituzionali, nell’interesse esclusivo della qualità e quantità dei servizi da offrire ai cittadini siciliani.»

RELATED ARTICLES
Advertismentspot_img
- Advertisment -spot_img

ULTIME NOTIZIE

Advertismentspot_img
Advertisment