Una iniziativa ANCoS aps e ConfArtigianato con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.L’iniziativa Welfare Spacialist – spiega Giusto Arnone, presidente ANCoS – vuole essere un nuovo approccio integrato di ascolto, orientamento e accesso all’offerta, pubblica e privata locale, di servizi e soluzioni rivolte al benessere delle persone.ANCoS e gli enti sostenitori: ANAP (anziani e pensionati), INAPA (assistenza e patronato per l’artigianato), Welfare Insieme hanno creato un modello di sportello di servizio alla persona – Welfare Point – da sperimentare, adattare e replicare in tutta Italia, integrando i servizi già proposti, con un servizio personalizzato per un approccio integrato a bisogni e problematiche delle famiglie.
Il servizio – continua Giusto Arnone – è erogato attraverso il coinvolgimento di volonatri specialisti del welfare appositamente formati e di una innovativa piattaforma web (welf@re hub) di sintesi e accesso alle reti locali di welfare, pubbliche e private, con il supporto di enti esterni in convenzione, in grado di dare risposte concrete e complete ai bisogni espressi dall’utente.Con il welfare specialist proseguono le iniziative per il sociale di ANCoS dopo la recentissima 2 giorni al lido Peter Pan di Cefalù (servizio nel Giornale di Cefalù del 4 settembre: https://youtu.be/9KT9AcE4xy4).








