Nella suggestiva cornice del Teatro della Pineta Comunale è stato presentato in anteprima nazionale “L’incantesimo del buio”, il nuovo cortometraggio prodotto da MiTerra Videolab con la regia di Salvatore Bongiorno.
Il film racconta la storia di una famiglia in fuga dai bombardamenti, rifugiata in un vecchio casolare. Nel cuore della notte, i rumori in lontananza terrorizzano i bambini. Per tranquillizzarli, la madre narra una favola: un mondo ideale, popolato da esseri fatati che custodiscono il bosco e ne garantiscono la vita. Un racconto che segnerà profondamente il figlio maggiore, il quale, anni dopo, vivrà un’esperienza magica che lo accompagnerà per tutta la vita. Nel finale, ormai anziano, rivelerà la sottile linea che divide realtà e incanto, svelando una verità universale.
Il soggetto è a cura di Salvatore Bongiorno e Giuseppe Dino, la sceneggiatura è firmata da Gianpiero Farinella, Salvatore Bongiorno e Giuseppe Dino, mentre la fotografia porta la firma di Enrico Miserendino e Gaetano Rizzitello.
Il cuore del progetto è il ciclo della vita e della natura, capace di rigenerarsi nonostante guerra, odio e violenza. Una sequenza animata – elemento di innovazione principale dell’opera – dà forma a un bosco che prende vita tra gnomi, fate e creature mitologiche, simboli di un patrimonio naturale da proteggere per garantire la sopravvivenza di tutti e fa vivere al giovane protagonista un’esperienza sensoriale incantata.
I personaggi animati si ispirano alla mitologia siciliana, frutto di una ricerca sui racconti popolari raccolti da Giuseppe Pitrè. La direzione artistica della sequenza animata è firmata da Magda Richiusa, professionista del Cartoon Saloon,con esperienze di rilievo accanto anche con la Warner Bros.
Un ruolo centrale è affidato alla colonna sonora, composta dal Maestro Francesco Bongiorno. In particolare, il brano registrato dalla Malta Philarmonic Orchestra è stato arrangiato dal Maestro Valter Sivilotti, in memoria di Daniele Galletto, musicista petralese scomparso prematuramente a 39 anni, membro della prestigiosa istituzione maltese e amato da tutta la sua comunità.
MiTerra Videolab ha realizzato il progetto grazie al lavoro volontario e gratuito dei propri associati, che hanno affrontato con professionalità successo sfide artistiche, logistiche e organizzative, dimostrando la capacità di costruire reti anche a livello internazionale.
L’iniziativa è stata sostenuta dal Ministero della Cultura attraverso il bando TOCC (Transizione Organismi Culturali e Creativi), con il cofinanziamento di Nadara, BCC Madonie e una campagna di crowdfunding popolare. Oltre alla produzione del cortometraggio, il progetto ha previsto la creazione di un percorso narrativo nella Pineta Comunale, pensato per adulti, bambini e in particolare per i soggetti più fragili.
Grazie all’affiliazione con la Federazione Italiana Cineclub (FEDIC), “L’incantesimo del buio” sarà presentato nei principali festival e concorsi della rete, che conta numerose ramificazioni sul territorio nazionale.
Contatti e approfondimenti:
📩 Mail: miterra.videolab@gmail.com
📘 Facebook: MiTerra Videolab
📷 Instagram: @miterravideolab








