Giovedì prossimo 18 settembre e venerdì 19 settembre al Cinema Urania di Regalbuto (EN) si svolgerà la Celebrazione del41° Anniversario della morte di Riccardo Lombardi.
Interverranno la Prof.ssa Ornella Giambalvo ordinario di statistica sociale, già Delegata dell’Università degli Studi di Palermo per le attività di Placement e i tirocini- Prof. Serafino Lo Cascio Dirigente Scolastico Istituto Tecnico “S.Citelli” di Regalbuto sede
associata all’I.S.I.S.S. “Fortunato Fedele” Agira (EN) – Ing. Angelo Longo Sindaco di Regalbuto- On. Giorgio Benvenuto ex Segretario nazionale UIL, Presidente Fondazione Bruno Buozzi- On. Roberto Gualtieri Sindaco di Roma, Presidente Lega Autonomie Locali- Filadelfio Oddo AIRE Buenos Aires Comune San Fratello Presidente Mutuo Soccorso Siciliana- On. Bobo Craxi ex Sottosegretario agli Affari Esteri, originario del Comune di San Fratello (ME)- Dott. Turi Zinna ex Sindaco di Catenanuova (EN), Segretario Regionale CGIL – Dott. Luciano Luciani ex Comitato Centrale PSI, Presidente Istituto Italiano Fernando Santi.
Continuazione lavori giovedì 18 settembre 2025 ore 15,30-18,30 Cinema Urania con la
riapertura e prosecuzione del dibattito per la costituzione della Fondazione Riccardo Lombardi,aperta al confronto delle giovani e meno giovani generazioni che intendono formarsi, esercitare il loro diritto di cittadinanza attiva e rendersi protagonisti nella politica e nelle istituzioni del Paese.
I lavori proseguiranno Venerdì 19 settembre ore 10,00-12,30 Cinema Urania costituzione del Comitato promotore della Fondazione Riccardo Lombardi da istituire nell’inverno 2025/2026.
CHI ERA RICCARDO LOMBARDI
Riccardo Lombardi (Regalbuto, 16 agosto 1901 – Roma, 18 settembre 1984) è stato un
politico, ingegnere, giornalista, partigiano e prefetto italiano, esponente storico del Partito
Socialista Italiano. Militante del Partito Popolare Italiano, d’ispirazione
liberalcattolica e popolarista, di cui fu esponente della corrente interna di sinistra, divenne
membro del movimento antifascista Giustizia e Libertà, nelle cui file partecipò
attivamente come partigiano alla Resistenza. Fu uno dei fondatori e principali animatori
del Partito d’Azione, di cui determinò poi nel dopoguerra lo scioglimento e la conseguente
confluenza della sua corrente prosocialista nel PSI. Eletto all’Assemblea Costituente,
promotore del distacco delle sinistre dalla sfera d’influenza dell’Unione Sovietica, fu
deputato ininterrottamente dal 1948 al 1983 e diresse l’Avanti! dal 1948 al 1950 e
dal 1963 al 1964, organo ufficiale del Partito. Fu fautore della politica del centro-sinistra
“organico” e fino all’epoca craxiana, fu capofila della corrente di sinistra interna denominata Sinistra Lombardiana.
Segreteria organizzativa Istituto Italiano Fernando Santi
Via Simone Cuccia 45 – 90144 Palermo tel. 3389576705 –
segreteria@iifs.it
Piazza Franco Bellipanni 30 – 90015 Cefalù (PA) tel. 3334635975 –
presidente@iifs.it








