sabato, Novembre 8, 2025
No menu items!
spot_img
HomeMadonie“Visita Immersiva” di ArcheoClub e Masci

“Visita Immersiva” di ArcheoClub e Masci

Archeoclub d’Italia – sede di Cefalù e MASCI – Cefalù hanno sperimentato insieme, in spirito di condivisione, una “visita immersiva” nelle profonde acque della Storia e nel mondo primigenio delle piante. Una bella esperienza formativa quella vissuta a Palermo, lo scorso 19 settembre, dalle due associazioni locali, che da tempo operano proficuamente in città e nel territorio.Prima tappa è stata la visita della mostra “Himera. Dagli alti dirupi”, allestita in un apposito spazio espositivo ricavato all’interno della Stazione centrale di Palermo.


Guida d’eccezione, il dott. Stefano Vassallo della Soprintendenza di Palermo, che ha diretto gli scavi che hanno portato alla luce, in occasione dei lavori del raddoppio ferroviario della tratta Fiumetorto – Ogliastrillo, una delle più vaste necropoli del bacino del Mediterraneo nell’area dell’antica città di Himera.Un “non luogo”, quale solitamente è una stazione ferroviaria, trasformato in un piacevole “luogo” di conoscenza, che ha fatto assaporare ai numerosi partecipanti il piacere della scoperta, il piacere dello stare insieme, il piacere di condividere un percorso culturale che parla la lingua universale della bellezza, dell’arte, dell’architettura. Ma è stato, anche, un modo per stringersi attorno ad un patrimonio materiale ed immateriale comune, risvegliando il senso di appartenenza ad un territorio che si distende da Termini sino a Cefalù, due nobili città che, nell’antichità, probabilmente hanno vissuto alcune dinamiche storiche legate tra loro.


Dalla Stazione centrale all’Orto botanico il passo è stato breve: la storica sala Tineo, in cui è stata allestita una suggestiva mostra dal titolo evocativo “Il Pianeta delle Piante”, è stata ridisegnata e trasformata «in uno spazio immersivo dove il mondo vegetale si racconta attraverso linguaggi contemporanei. Proiezioni immersive, contenuti audiovisivi, installazioni interattive ed erbari digitali fanno delle piante le narratrici della propria storia millenaria […], ricordando quanto l’uomo sia solo una piccola parte di un ecosistema molto più ampio». “Il Pianeta delle Piante” non è un allestimento temporaneo, ma un’inedita installazione multimediale permanente, che coinvolge attivamente il visitatore, emozionandolo ed educandolo, e che parla in modo diretto tanto ai bambini, quanto, e soprattutto, agli adulti, invitandoli a tenere comportamenti responsabili per rispettare l’integrità dell’ambiente, del mondo vegetale, della biodiversità, dal cui delicato e fragile equilibrio dipende il futuro stesso del nostro pianeta, che si spera possa essere sempre più verde.E noi, in quanto cittadini singoli o associati, siamo pienamente consapevoli della necessità di adottare un radicale cambiamento del nostro stile di vita? Siamo pienamente sensibili al grido di aiuto della nostra “Casa comune”, spesso ferita e sfruttata dai nostri comportamenti miopi, egoistici e superficiali?
La Comunità MASCI di Cefalù

RELATED ARTICLES
Advertismentspot_img
- Advertisment -spot_img

ULTIME NOTIZIE

Advertismentspot_img
Advertisment