sabato, Novembre 8, 2025
No menu items!
spot_img
HomeCuriositàAMODO, AEC e ITALIA NOSTRA - Il pentathlon della mobilità dolce, per...

AMODO, AEC e ITALIA NOSTRA – Il pentathlon della mobilità dolce, per scoprire Bellaria – Igea Marina

Per la Giornata mondiale senz’auto, AMODO (Alleanza Mobilità Dolce), Italia Nostra di Valmarecchia e AEC (Associations Européenne des Cheminots) hanno promosso lo scorso 22 settembre, a cominciare dalle ore nove, un Pentathlon della mobilità dolce – 5 modalità di spostamento che non contemplano l’auto e che sono il treno, il trasporto pubblico locale, il passeggio in riva al mare, la bicicletta, e la barca.

Il punto di partenza e ritorno di questo “Pentathlon di mobilità dolce” è stata la stazione di Bellaria, dove, a cura del Vice Segretario Nazionale AEC, Antonio Garruto, e dal Comandante Roberto Faccani di Bagnacavallo (responsabile AEC Bassa Romagna) è stato consegnato, al dinamico Sindaco di Bellaria – Igea Marina, Filippo Giorgetti, scortato dal gonfalone della città, il Premio (diploma) Ferroviario Europeo “EUROFERR”. Erano presenti alla cerimonia EUROFERR: l’Assessore ai Trasporti, l’Assessore all’Ambiente e il Comandante dei Vigili Urbani. Dopo la Cerimonia EUROFERR, la comunità della mobilità dolce è partita in treno per la stazione di Igea Marina. Poi, la comunità della mobilità dolce, dopo il treno, ha continuato il viaggio in autobus, in seguito ha camminato sulla spiaggia, dopo ha percorso un tratto con bici e infine ha percorso un tratto di mare in motonave. A bordo della motonave, la comitiva della mobilità dolce ha percorso un breve tratto di mare per entrare nel porto nella zona nord di Bellaria, conosciuta come la Cagnona: in passato, grande tenuta della Villa Torlonia che aveva 189 casolari e poderi che arrivavano al mare da San Mauro Pascoli, luogo dove il padre di Giovanni Pascoli fu ucciso (famosa, la poesia, la Cavallina storna, un tributo del poeta a suo papà Ruggero). E’ stata una giornata particolare e creativa, in questo paesaggio quasi metafisico, in chiusura dell’estate, quando già si comincia a smantellare gli ombrelloni e si riesce a vedere la spiaggia e il suo rapporto col costruito.

Ph. da sinistra il Comandante dei Vigili Urbani, l’Assessore ai Trasporti di Bellaria, il Sindaco , il Vice Segretario Nazionale AEC Garruto, il Gonfalone della Città scortato da due Vigili Urbani, l’Architetto Bottini e l’Assessore Ambiente.

Giuseppe Longo

RELATED ARTICLES
Advertismentspot_img
- Advertisment -spot_img

ULTIME NOTIZIE

Advertismentspot_img
Advertisment