Con il giuramento all’Ars, davanti al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, l’assessore all’Agricoltura e vice presidente della Regione Luca Sammartino è entrato ufficialmente nel pieno delle sue funzioni.
«Ricominciamo dalle priorità del governo Schifani – ha detto l’assessore – portate avanti in maniera straordinaria dal professore Barbagallo, che ringrazio per il lavoro e la dedizione che ha profuso durante il suo incarico. Ripartiamo da quello che i siciliani oggi si aspettano, ovvero l’impegno per fronteggiare l’emergenza idrica grazie alla pianificazione messa in campo dal mio predecessore, che va portata avanti sia nella Sicilia occidentale che in quella orientale. L’obiettivo è ridurre le perdite d’acqua ma, soprattutto, sostenere al meglio gli investimenti in agricoltura. Ripartiamo anche dalle grandi emergenze che la politica europea sta determinando nel comparto della pesca siciliana».
Tra gli obiettivi, la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche dell’Isola. «Siamo e saremo al fianco di tutti i produttori che vogliono portare nelle tavole il brand della Sicilia: ogni pasto, ogni materia prima siciliana rappresenta l’identità, le radici e la storia di questa straordinaria regione. Il governo è impegnato a introdurre nuove economie per far sì che le nostre aziende possano competere sempre di più nei mercati internazionali».
Sammartino ha quindi illustrato la strategia di continuità con il suo predecessore: «Il governo regionale già nelle prossime ore sarà impegnato sulle riforme tanto attese dalle organizzazioni dei produttori e dei sindacati, come quella del comparto forestale e quello dei consorzi di bonifica».

Agricoltura, 35 milioni per le aziende colpite dalla siccità
Una boccata di ossigeno per le aziende agricole siciliane colpite dalla crisi idrica. L’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) ha reso noto che a partire da oggi si potrà presentare la domanda per il sostegno relativo alla misura 23 del Psr Sicilia “Sostegno alle imprese della Regione Siciliana colpite da siccità per le coltivazioni ad agrumi, mandorlo, pistacchio e olivo”. La dotazione finanziaria del bando è pari a 35 milioni di euro. La somma è così suddivisa: 18 milioni per il comparto agrumicolo, 11 milioni per il comparto dell’olivo e 6 milioni di euro per i comparti del mandorlo e del pistacchio.
«Il governo Schifani è al fianco delle aziende agricole colpite da siccità con un aiuto concreto. Si tratta di finanziamenti corposi per comparti strategici in grado di dare uno slancio alla nostra economia», afferma l’assessore all’Agricoltura, Luca Sammartino.
Da oggi al 10 ottobre sarà possibile presentare domanda ad Agea per il sostegno alle coltivazioni di agrumi, mandorlo, pistacchio e olive colpite dalla siccità dal primo gennaio 2024 e da calo produttivo. Gli agricoltori potranno presentare la domanda di aiuto automatica sul portale www.sian.it con l’assistenza di un centro autorizzato di assistenza agricola, che utilizza le procedure e la modulistica rilasciata dal Sian (Sistema informativo agricolo nazionale), necessarie alla compilazione delle domande disponibili presso lo stesso Caa (Centro di assistenza agricola).








