Stagione concertistica BCsicilia 2025: sabato 27 settembre Fabio Ciofini e Alessandra Montani in concerto nella Chiesa di San Francesco, Castelbuono,Intorno a la Serenissima
Iniziativa realizzata da Dipartimento Musica Antica BCsicilia.
Prosegue la Stagione concertistica 2025 di BCsicilia con un nuovo appuntamento dal forte respiro europeo. Sabato 27 settembre 2025, alle ore 19.00, la Chiesa di San Francesco di Castelbuono accoglierà il concerto “Intorno a la Serenissima”, con protagonisti Fabio Ciofini e Alessandra Montani.
L’evento è promosso e realizzato da BCsicilia, in collaborazione con l’Accademia Valdemone, con il patrocinio del Comune di Castelbuono e con la sponsorizzazione della Banca di Credito Cooperativo delle Madonie.
Tra il 1500 e il 1750 Venezia rappresentò uno dei centri culturali più vitali e influenti d’Europa, crocevia di arti, saperi e linguaggi musicali che avrebbero profondamente segnato il panorama del tempo. Il programma esplora questo universo straordinario attraverso autori che, in modi diversi, ne hanno incarnato lo spirito e diffuso la fama oltre i confini della Serenissima: dal polistrumentista Giovanni Benedetto Platti, tra i protagonisti della nascita della Sonata “moderna”, al nobile dilettante Alessandro Marcello, figura eclettica divisa tra musica, filosofia, arti visive e diplomazia; dal Prete Rosso Antonio Vivaldi, la cui opera influenzò tanto la cultura popolare quanto i grandi maestri europei, fino a Antonio Maria Bononcini, modenese che trovò a Venezia un fertile terreno di formazione e di attività musicale.
Un viaggio sonoro che mette in dialogo le raffinate architetture strumentali e vocali della scuola veneziana con la vivace circolazione di idee e stili che caratterizzò l’Europa barocca.La presentazione dell’evento è a cura di Giuseppe Rotondo Direttore DMA BCsicilia e Diego Cannizzaro Direzione artistica DMA BCsicilia. Saluti istituzionali a cura del Sindaco di Castelbuono Mario Cicero e di Alfonso Lo Cascio, Presidente Regionale BCsicilia.
Fabio Ciofini ha studiato organo, pianoforte, fortepiano e clavicembalo a Perugia, Fiesole e Amsterdam, perfezionandosi in musica barocca con J. Van Oortmerssen. Dal 1995 è organista titolare della Collegiata di S. Maria Maggiore a Collescipoli e svolge un’intensa attività concertistica e didattica in Europa, America e Giappone, partecipando ai principali festival di musica antica e collaborando con emittenti come BBC, ZDF, YLE e RAI. È direttore musicale di Accademia Hermans e docente di tastiere storiche al Conservatorio “G. Briccialdi” di Terni. Con l’Ensemble Aurora ha inciso l’Opera IV di Corelli (Glossa), premiata con il “Diapason d’or” e il “Preis der deutschen Schallplattenkritik”. Dal 2010 è direttore artistico della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli.
Alessandra Montani si è diplomata in violoncello al Conservatorio di Perugia, perfezionandosi poi in violoncello barocco con Gaetano Nasillo alla Scuola Civica di Milano. Socia fondatrice dell’Accademia Hermans, con cui ha inciso 16 CD, si è esibita in prestigiosi festival e stagioni di musica antica in Europa, Russia, USA, Canada, Giappone e Messico. Per tredici anni ha fatto parte del Quartetto di Roma, con tournée internazionali in Europa, Nord Africa, Asia e Stati Uniti. Suona un violoncello Boivin-Grasset del 1740.
BCsicilia è un organismo operante nell’ambito della Regione Siciliana, preposto alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale e ambientale. La sede di Castelbuono pone particolare accento alla promozione della musica antica, inclusi repertori medievali, rinascimentali e barocchi. Le finalità programmatiche sono orientate anche all’attività di formazione, attraverso la promozione di seminari tematici e percorsi di approfondimento che si realizzeranno attraverso gruppi di formazione esperienziale con attività di training-group e workshop.
Le attività saranno gestite da BCsicilia in collaborazione con l’Accademia Valdemone che curerà l’archivio storico (documentazione e repertori musicali), gli aspetti storico-culturali, i percorsi di formazione connessi alla Psicofisiologia della Musica, della Musicoterapia e delle Neuroscienze applicate alla musica antica.








