Il Museo Mandralisca – presidente Vincenzo Garbo – ospita, ๐ฌ๐๐๐๐ญ๐จ ๐๐ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐จ๐ซ๐ ๐๐:๐๐, ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ๐ ๐๐จ๐ง๐๐๐ซ๐๐ง๐ณ๐, ๐ฅ๐ ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐๐ง๐ญ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ ๐ฅ๐ข๐๐ซ๐จ โ๐๐จ๐ฆ๐จ ๐๐ข ๐๐ญ๐๐ญ๐จ – ๐๐ ๐ฆ๐ข๐ ๐ฏ๐ข๐ญ๐ ๐ข๐ง ๐๐จ๐ฅ๐ข๐ณ๐ข๐, ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฌ๐๐จ๐ซ๐ญ๐ ๐ ๐ ๐๐ฅ๐๐จ๐ง๐ ๐๐ ๐ฅ๐ข ๐๐ซ๐ซ๐๐ฌ๐ญ๐ข ๐๐ข ๐๐ซ๐ฎ๐ฌ๐๐ ๐ ๐๐ซ๐จ๐ฏ๐๐ง๐ณ๐๐ง๐จโ ๐๐ข ๐ ๐ซ๐๐ง๐๐๐ฌ๐๐จ Mongiovรฌ – ๐ฎ๐จ๐ฆ๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฌ๐๐จ๐ซ๐ญ๐ ๐๐๐ฅ ๐ ๐ข๐ฎ๐๐ข๐๐ ๐๐ข๐จ๐ฏ๐๐ง๐ง๐ข ๐ ๐๐ฅ๐๐จ๐ง๐, curatore Stefano Marina.
Palermo, anni Ottanta. Francesco entra in Polizia nel clima rovente dopo l’attentato al Generale Dalla Chiesa. Seguiranno anni di servizio allo Stato, prima come scorta nella Quarto Savona 15, questo il nome in codice del servizio di protezione del Giudice Giovanni Falcone, e poi nella sezione catturandi, per dare la caccia e consegnare alla giustizia i latinanti piรน pericolosi, come Giovanni Brusca, l’uomo che premette il telecomando della strage di Capaci. Tra aneddoti e frammenti di vita vera, Francesco Mongiovรฌ ci porta dietro le quinte della sua Palermo, ripercorrendo anni di missioni pericolose, spesso sotto copertura, per mostrarci dall’interno la lotta alla mafia.
Lโincontro – dice il presidente Vincenzo Garbo – rappresenta un momento di alto valore civile e culturale, volto a custodire e trasmettere la memoria di una stagione fondamentale della nostra storia.Dialogherร con l’autore il giornalista Fabio Lo Bono. La presentazione del libro รจ introdotta dai saluti del presidente Garbo e dell’assessore alla cultura Antonio Franco.








