L’ 8 e 9 novembre 2025, il paese di Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, ha ospitato la Sagra dell’Olio e della Mandorla, un evento che ha riunito la comunità locale e ha celebrato la ricchezza della terra e la speranza del futuro.L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Attivita produttive di Montemaggiore Belsito, la collaborazione dell’ Associazione Rigenerha giovanile di Montemaggiore Belsito, con la Consulta giovanile di Montemaggiore Belsito, l’Assessorato alle attività produttive di Montemaggiore Belsito, ha visto la partecipazione di tante persone, tra cui molti bambini e famiglie.
Il punto culminante dell’evento è stato il convegno “Oro Verde e Fiore Bianco”, che si è tenuto nella sala polifunzionale del Comune di Montemaggiore Belsito. Durante l’evento, sono stati consegnati un albero di ulivo e uno di mandorla a tutti i bambini nati nel 2025, come simbolo di speranza e di futuro.
“Ogni nascita è un dono, un’opportunità per il futuro. Siamo orgogliosi di aver potuto regalare a questi bambini un simbolo di speranza e di futuro, rappresentato dall’ulivo e dalla mandorla, due piante che sono il cuore della nostra terra e della nostra economia”.
L’Associazione Rigenera di Montemaggiore, che ha organizzato l’evento, è un esempio di come la comunità locale possa unirsi per promuovere il territorio e la sua cultura. “Il nostro obiettivo è quello di creare un futuro migliore per i nostri giovani”, ha dichiarato il presidente dell’associazione, Vincenzo Pace. “Siamo convinti che la valorizzazione della nostra terra e delle nostre tradizioni sia la chiave per lo sviluppo del nostro paese”.
La Sagra dell’Olio e della Mandorla è stata anche un’occasione per promuovere l’imprenditoria locale e il lavoro dei giovani. Durante l’evento, sono stati presentati numerosi prodotti locali, tra cui olio d’oliva, mandorle e altri prodotti tipici della zona.
“È stato un evento meraviglioso”, tanta passione e dedizione dei volontari e degli organizzatori. È chiaro che questo paese ha un futuro brillante davanti a sé”, donando a ogni bambino nato , gli alberelli d’ oliva e mandorla.
Montemaggiore Belsito , ha dimostrato come la comunità locale possa unirsi per celebrare la sua cultura e promuovere il suo territorio. È un esempio da seguire per tutti i paesi della Sicilia e non solo.
Giuseppe Mesi








