giovedì, Novembre 20, 2025
No menu items!
spot_img
HomeCuriositàFormazione audiovisiva delle aree interne: nasce il CMA Madonie

Formazione audiovisiva delle aree interne: nasce il CMA Madonie

Il Rapporto Giovani e Industria Culturale Digitale 2024 dell’Osservatorio Competenze Digitali evidenzia un aumento significativo dell’interesse delle nuove generazioni verso i settori dell’audiovisivo, del multimediale e della comunicazione digitale. Dallo stesso studio emerge che l’offerta formativa è fortemente concentrata nelle grandi aree urbane, con limitate opportunità di accesso per i giovani che vivono nei territori interni. Questa condizione contribuisce alla migrazione giovanile, alla carenza di figure qualificate disponibili per le imprese locali e a un progressivo indebolimento del ricambio generazionale delle competenze, indispensabile per mantenere continuità professionale, sviluppo economico e vitalità sociale.

Per invertire la rotta di questa esigenza nasce il CMA – Centro Audiovisivo delle Madonie, che sarà inaugurato il 29 novembre alle ore 16 presso il Chiostro Santa Maria di Gesù di Collesano. Il progetto è ideato e promosso da Fuori La Voce! ETS e dal Comune di Collesano, con il sostegno del programma “Facciamo Comunità” della Città Metropolitana di Palermo.

Il Centro si propone come struttura polivalente: da un lato una vera e propria sala cinema con sistema di fruizione on-demand aperto alla comunità; dall’altro uno spazio attrezzato per produzione e post-produzione audiovisiva, registrazione podcast, doppiaggio e formazione digitale. Nei mesi successivi all’apertura sono previsti workshop e laboratori, con particolare attenzione a studenti, giovani, under 30 e NEET.

Oltre alla sua dimensione formativa, il CMA è pensato come uno spazio capace di generare ricadute sociali ed educative sul territorio. Il progetto, infatti, favorisce:

  • la creazione di reti tra scuole, enti pubblici e realtà territoriali, con l’obiettivo di rafforzare il senso di appartenenza e l’identità collettiva;
  • lo sviluppo di competenze spendibili nel mercato del lavoro, in un settore in continua evoluzione e particolarmente richiesto dalle imprese locali;
  • la riduzione dell’isolamento culturale, soprattutto in aree interne dove servizi e opportunità sono spesso limitati;
  • la promozione dell’accessibilità, integrando cittadini con disabilità e persone straniere grazie ad attività mirate e inclusive.

«Il CMA nasce per ridurre un divario formativo evidente nei territori interni e per permettere ai giovani di acquisire competenze professionali senza doversi trasferire» dichiara Giovanni Sabatino, Coordinatore di Fuori La Voce! ETS. «Non è solo una nuova struttura, ma una infrastruttura culturale che riguarda il presente e soprattutto il futuro della comunità».

L’inaugurazione del 29 novembre prevede saluti istituzionali, presentazione del progetto, tour della struttura e prima proiezione nella sala cinema. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.


Per ulteriori informazioni
info@fuorilavocets.it  – www.cmamadonie.it 

RELATED ARTICLES
Advertismentspot_img
- Advertisment -spot_img

ULTIME NOTIZIE

Advertismentspot_img
Advertisment