giovedì, Novembre 20, 2025
No menu items!
spot_img
HomeTerritorioLa sezione Ita dell’Isis “G.Salerno” di Gangi partecipa alla campagna divulgativa del...

La sezione Ita dell’Isis “G.Salerno” di Gangi partecipa alla campagna divulgativa del progetto G.e.m.m.a.

L’Istituto Superiore G.Salerno di Gangi, guidato dal Dirigente scolastico Ignazio Sauro, è stato invitato a partecipare alla campagna divulgativa scientifica del progetto G.E.M.M.A- “Gestione e Monitoraggio degli alberi monumentali attraverso tecnologie Aerospaziali”, promosso dall’Università di Roma La Sapienza, in partenariato con l’Ente Parco delle Madonie e l’Università di Palermo. Si tratta di un progetto innovativo nato nell’ambito del programma nazionale CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society. Il suo obiettivo è sviluppare un sistema integrato di monitoraggio e gestione degli alberi monumentali, patrimonio naturale e culturale di inestimabile valore, rispondendo alle esigenze di tutela stabilite dalla Legge 10/2013.

Gli altri importanti obiettivi del progetto sono: catalogare e aggiornare dinamicamente gli elenchi nazionali e regionali degli alberi monumentali; monitorare nel tempo le condizioni vegetative, fitosanitarie e ambientali, anche in relazione agli effetti dei cambiamenti climatici; supportare la pianificazione degli interventi di conservazione e sicurezza, specialmente nei contesti urbani e agricoli storici; valorizzare il patrimonio arboreo creando un vero e proprio museo virtuale accessibile a cittadini, studiosi e turisti. Pertanto, giovedì scorso, le classi dell’Istituto superiore, sezione tecnico-agraria, si sono recate nel territorio del Parco delle Madonie, visitando Piano Pomeri. Gli studenti hanno percorso il sentiero degli alberi monumentali, osservandoli e vivendoli da vicino, toccando e abbracciando i monumenti della Natura, ad uno ad uno. A guidare le classi sul sito di inestimabile valore naturalistico, è stato il Dirigente dell’U.O.3. dell’Ente Parco delle Madonie, il Dott. Peppuccio Bonomo, il quale ha illustrato le tecnologie utilizzate per monitorare e preservare gli alberi monumentali del territorio madonita, spiegandone la singolare ricchezza locale e il patrimonio dell’umanità che gli alberi rappresentano. Gli studenti, accompagnati dai docenti Di Maggio, Ferraro, Restivo, Scarnici e dal Prof. Alberto Mazzola, referente del progetto, hanno così potuto vivere e respirare da vicino le meraviglie della natura, da proteggere e tutelare per il futuro dell’Umanità.

La campagna divulgativa sarà conclusa con un incontro in presenza, all’Istituto Salerno, per presentare i risultati del Progetto. Queste le parole del Dirigente scolastico Sauro:-Siamo grati all’ente Parco delle Madonie per essere stati invitati e coinvolti in questa campagna divulgativa del Progetto G.E.M.M.A. I nostri studenti hanno avuto l’importante opportunità di vivere il territorio e le attività innovative che valorizzano le peculiarità della natura madonita, facendoli conoscere in tutto il mondo.-

RELATED ARTICLES
Advertismentspot_img
- Advertisment -spot_img

ULTIME NOTIZIE

Advertismentspot_img
Advertisment