La città di Favara (Ag) ospiterà da domani, venerdì 21 novembre e fino a domenica 23, l’“Italy Wedding Film”, il Primo Festival nazionale e internazionale interamente dedicato ai film di matrimonio. Un settore che oggi ha assunto i tratti di una vera forma d’arte audiovisiva. L’iniziativa metterà in luce come il mestiere del fotografo si sia evoluto in Filmmaker: da un mestiere che documentava semplicemente la giornata nuziale sia diventato un ambito creativo complesso, capace di coniugare tecnica cinematografica ed emozione.
Negli anni il tradizionale “filmino” realizzato dai fotografi ha lasciato spazio a produzioni di livello sempre più elevato. Illuminazione, inquadrature, scelta delle scene, musiche e montaggio sono diventati elementi fondamentali in una produzione sempre più curata, dove l’attenzione al dettaglio e la ricerca stilistica trasformano il racconto delle nozze in un prodotto artistico completo. Oggi il filmmaker è di fatto il regista dell’intera giornata più bella per gli sposi. Sostiene i propri collaboratori specializzati ed è impegnato assieme a loro nella realizzazione di contenuti immediati per i social, montaggi da proiettare in sala e film finali destinati agli sposi.
Nel programma della manifestazione è stato promosso un concorso organizzato da FRAME MASTERS ITALIA, con l’obiettivo dichiarato di valorizzare il wedding filmmaking come linguaggio audiovisivo contemporaneo. Il contest è aperto a filmmaker professionisti e indipendenti, italiani e stranieri, purché autori di film di matrimonio. Sono previste tre categorie: “REEL”, contenuti brevi per i social; “SDE – Same Day Edit”, la proiezione in sala il giorno stesso del matrimonio; “FINAL WF”, il film del matrimonio da consegnare agli sposi dopo il lavoro di post produzione in studio.
Gli iscritti avranno modo di partecipare nelle sale del Castello Chiaramonte e al Palazzo Càfisi di Favara, tre giornate di speciali eventi formativi in programma il 21, 22 e 23 novembre 2025. Gli appuntamenti sono pensati per approfondire tecniche, tendenze e modalità di narrazione del wedding film. A condurre le Masterclass di alto livello saranno alcuni dei giurati chiamati a valutare i lavori dei filmmaker giunti da tutta Italia. Si tratta di nomi di tutto rispetto vincitori di più David di Donatello, oltre a Nastri d’Argento e Ciak d’Oro come Marco Spoletini, Maricetta Lombardo, Michele D’Attanasio ed ancora Toni Trupia, Alessandro Giuliana, Alfredo Lo Piero, Andrea Sardo, Graziano Mossuto.
La giuria, formata da questi professionisti dell’audiovisivo, wedding filmmaker, esperti di cinema e comunicazione, oltre che dall’ideatore e direttore artistico di “Italy Wedding Film” Giuseppe Bennica, valuterà le opere secondo criteri che includono originalità, qualità narrativa, fotografia, montaggio, colonna sonora ed emozionalità.
La tre giorni si concluderà domenica 23 novembre 2025 al Palacongressi del Villaggio Mosè di Agrigento con la serata di gala e la premiazione ufficiale. L’inizio dell’evento è per le ore 20. Sarà un momento di grande cultura di stile videofotografico. A concludere la serata di gala saranno poi la musica di Lello Analfino (Tinturia) e la comicità di Giovanni Cacioppo (Zelig).
Interamente dedicato al matrimonio “Italy Wedding Film” sarà un evento straordinario, il primo in Italia e, a dire il vero il primo in tutta Europa. L’Inghilterra dovrebbe avere il suo primo Festival solo il prossimo anno, nel 2026. E’ atteso dai partecipanti provenienti da tutta Italia e dall’estero, pronti a confrontarsi sulle nuove frontiere di un genere sempre più riconosciuto e apprezzato. Promette di essere un appuntamento che scommettiamo attirerà pure i futuri sposi che avranno l’opportunità di capire cosa propone il panorama nazionale e internazionale per il proprio FILM di Matrimonio.








