sabato, Novembre 8, 2025
No menu items!
spot_img
HomeEventiAPPUNTAMENTO COL TEATRO DI MARY CIPOLLA A TERRASINI, CARINI E TORRETTA

APPUNTAMENTO COL TEATRO DI MARY CIPOLLA A TERRASINI, CARINI E TORRETTA

E’ il Teatro di Mary Cipolla e Alex Elton che approda a Terrasini e a Torretta con lo spettacolo DONNE DU DU DUE rispettivamente venerdi 12 e domenica 14 settembre, poi c’è anche un incontro a Carini con giovani appassionati di Teatro sabato 13 settembre. Gli eventi sono tutti gratuiti, per il workshop i giovani partecipanti dovranno iscriversi, fino ad esaurimento posti, contattando l’Associazione Fata Morgana tramite mail (ass.fatamorgana20@gmail.com) specificando nome cognome e num di telefono. L’evento è stato organizzato dall’Associazione col sostegno della Città Metropolitana di Palermo, dei Comuni interessati e di ditte sponsorizzatrici.

Gli eventi sono tutti ad ingresso gratuito e sono realizzati col contributo della Città Metro
politana, dei Comuni di Torretta e Terrasini e dell’Assessorato Regionale Turismo, Sport e
Spettacolo “E’ un modo per salutare l’estate prima dell’inizio della scuola” ci dice Mary Cipolla “Per ché la scuola continua a scandire le nostre vite anche quando ne siamo usciti, perché continuano a frequentarla i figli, perché tante attività si conformano ai suoi tempi, come le vacanze ecc. Ecco perché abbiamo voluto dedicare ai giovani che ancora ci stanno dentro questo incontro in cui parleremo, ma sopratutto, sperimenteremo il teatro, giusto un assaggio, ma a volte basta per stuzzicare la curiosità verso una delle attività più formative
che esistano” E invece dello spettacolo che ci dici?Beh, il titolo intanto dice che siamo in due, con me c’è Alex Elton, che a proposito di for mazione, la sua l’ha fatta al Laboratoio di Proietti. Insieme ci moltiplichiamo sulla scena per dar vita a una serie di personaggi capaci di raccontare la nostra storia, quella degli ultimi 50 anni, dagli anni ’70 ad oggi. Fatti significativi – dall’introduzione del divorzio all’arrivo di Internet, dall’avvento dei videogiochi agli smartphone, al periodo pandemico – Ma anche futili, scanditi dal gossip, da personaggi improbabili ma anche iconici: la centralini sta, la signora Lo Piccolo, le infermiere, le giornaliste del TG Lis. Insomma raccontiamo il costume italiano dell’ultimo mezzo secolo. Vedi? E’ l’ccasione per ripassare la storia, ma ridendo. Perché così come è utile riflettere, è altrettanto utile ridere. E poi?


“E poi ci sono i momenti musicali, deliziosi, irinunciabili! Parola e canto, parodia e poesia,
frivolezza e denuncia: una mescolanza di generi che si fa rivelatrice di un universo femminile che si dimostrerà per nulla scontato, ma tutto da esplorare.”

Note biografiche sulle Artiste
MARY CIPOLLA Palermitana d’origine si è laureata in Filosofia e poi in Lettere moderne. Inizia giovanissima nella sua città la formazione d’attrice presso il Teatès diretto da Michele Perriera e al dipartimento dello Spettacolo dell’Università di Palermo ha modo di frequentare dei corsi di recita zione, dizione e canto con insegnanti dell’Accademia Nazionale “Silvio D’amico”. Già comica affermata in Sicilia per un’intensa attività nel cabaret e nelle trasmissioni della sede regionale della Rai, frequenta anche la scuola di perfezionamento del Teatro Biondo Stabile di Palermo, dove viene scritturata dall’87 al ’91 per ruoli da protagonista in: “’Il Cortile degli Aragonesi”; “Il Girotondo” di Shinitzler; “I corali per Santa Rosalia” di M. Luzi; “Il Rosario” di De Roberto; con le regie, rispetti
vamente di: G. Sammartano, R. Guiciardini, G. De Pasquale. E “Capitan Ulisse” di A. Savinio diret ta da M. Missiroli, e “Giufà”. Poi per il Teatro di Roma (Teatro Argentina e Teatro di Ostia Antica)interpreta “La donna di Samo” e “Il sollievo che intossica” diretta da M. Prosperi. Tra il ’90 e il ’91 partecipa a vari festival nazionali per nuovi talenti comici e li vince tutti aggiudicandosi i premi:


“Charlot” a Salerno (premio della critica, seconda classificata per il pubblico), 1^ classificata :
“Cetona Cabaret”(Si), “Bice Valori” a Verona, “Oscar Totò” Riso in Italy a Roma. Da allora porta i suoi spettacoli, di cui è anche autrice, in vari teatri della penisola. Ricordiamo alcuni titoli:
“Donna Ridens”, “Made in Europe”, “Fuori di Testa”, “Tutti pazzi per me”, “Preferisco Riderci”. Per diversi anni a partire dal 2000 ha lavorato al Puff di Roma con Lando Fiorini collaborando anche ai testi. Nel 2005 le assegnano il premio “Franco Franchi e Ciccio Ingrassia”. Ha preso parte a molti varietà di RADIODUE come “Donna Domenica” e “Ottovolante”. Tra le apparizioni in Tv:“Sottovoce” e “Applausi” ospite di G. Marzullo, “Uno Mattina”, “La vita in Diretta” su RaiUno,“Notte Mediterranea” e “Buldozzer” su RaiDue e la sit-com “Il Supermercato” con E. Bertolino e A. Finocchiaro su Canale 5. Ma Mary Cipolla non si può certo considerare una comica televisiva non avendo mai partecipato a show seriali tipo “Zeilg” o “Made in sud”. La critica, puntuale sottolinea: “…Tanto brava da non stare in televisione,…”. M. Galdieri su Il Messaggero; “…una verve e una vitalità sorridente maggiore di tante sue più fortunate e famose colleghe,…” P. Petroni su Il Corriere della Sera. Nel 2008 il primo film: TUTTA LA VITA DAVANTI (Leone d’oro a Venezia
come miglior film) di Paolo Virzì nel ruolo di Luisa (madre della protagonista). Nel 2009 è la Zia Concetta ne LA MATASSA di Ficarra e Picone. Nel 2011 è la Signora Pimpigallo ne “La prima indagine” della serie IL GIOVANE MONTALBANO. Nel 2015 è Anna, la madre del co-protagonista Caio, nel film della Walt Disney: TINI, LA VERA VITA DI VIOLETTA, nel 2016 Ficarra e Picone la vogliono ancora nel film L’ORA LEGALE dove interpreta la signora Giovanna. Nel 2017 le assegnano il ruolo di Lillina Pellerito ne LA MAFIA UCCIDE SOLO D’ESTATE 2^ serie e nel 2019 prende parte al film di D. Luchetti MOMENTI DI TRASCURABILE FELICITA’.


Dal 2000 insegna materie letterarie negli Istituti Superiori Statali. Ha insegnato a Roma “Dizione Poetica” presso l’Eutheca European Union Academy of Theatre and Cinema. Dal 2015 è presente nel cartellone del Teatro Jolly di Palermo con un paio di nuove produzioni a stagione, che la vedono coinvolta come protagonista sulla scena e come autrice. Dal 2015 è presente nel cartellone del Teatro Jolly di Palermo con un paio di nuove produzioni a stagione, che la vedono coinvolta come protagonista sulla scena e come autrice. Dal 1° gennaio 2022 è approdata a Netflix con INCASTRATI, la serie di Ficarra e Picone, che nel 2023 è giunta alla sua seconda stagione e che è stata al primo posto tra le serie più viste in Italia, centrale quanto esilarante il suo ruolo come Signora Antonietta: mamma di Valentino e suocera di Salvo. Nella serie IL GATTOPARDO per Amazon Prime è l’autorevole madre superiora del Convento di Donna Fugata e in VIOLA COME IL MARE, fortunata serie di Canale 5, è Agata Privitera. Con un simpatico cameo è presente anche nell’ultimo film di Ficarra e Picone SANTOCIELO.

ALEX ELTON attrice/cantante italo/inglese, allieva di Gigi Proietti, specializzata nel teatro
fisico, emozionale, d’improvvisazione e nella clownerie. Come Performer spazia attraverso
vari generi artistici: opera lirica, prosa, commedia musicale, teatro brillante, clownerie e ci
nema. Debutta nel Cyrano de Bergerac con Gigi Proietti, poi Strega nel Macbeth di Franca
Valeri poi Ismene in Fedra con Mariangela Melato, Charlotte in Anni Felici di Daniele Lu
chetti e Frà Bernardo in De Serpentis Munere diretto da Roberto Leoni. Recita in produzioni
internazionali a Londra e New York. E’ rinomata coach, docente di Acting in English in pres
tigiose Accademie d’Arte. Conduce anche workshops intensivi professionali e non. E’ dopp
iatrice e speaker in spot pubblicitari e documentari delle maggiori reti/radio nazionali ed este re, https://www.alexonstage.com/

RELATED ARTICLES
Advertismentspot_img
- Advertisment -spot_img

ULTIME NOTIZIE

Advertismentspot_img
Advertisment