sabato, Novembre 8, 2025
No menu items!
spot_img
HomeCuriositàLa Real Casa dei matti,nella Via dei Tesori a Palermo, la storia...

La Real Casa dei matti,nella Via dei Tesori a Palermo, la storia del coraggio di Pietro Pisani

La via dei tesori è una grande macchina organizzativa che permette ai tanti curiosi ed amanti della cultura del territorio, di conoscere e riappropiarsi di pezzi importante di storia che altrimenti resterebbero “tesori” per pochi.Ogni anno ormai da un po’, vengono offerti alla visione del grande pubblico tanti siti che meritano grande attenzione, tra questi vogliamo raccontarvi un pezzo di storia della “real Casa dei matti “ di Palermo .

La real casa dei matti l’associamo a l’uomo che la rese celebre , il barone Pietro Pisani  di cui attraverso queste visite guidate riusciamo a saperne un po’ di più.

In alcuni documenti si legge: “ Quando giunse al grande cancello, l’abbandono che vi trovo’ davanti era sconvolgente, i rovi infestavano l’intero giardino; superata la porta d’entrata , vide stanze che sembravano gabbie che sembravano accogliere animali feroci, non esseri umani. Gli ammalati stavano distesi a terra, sudici, chi nudo chi coperto da stracci cenciosi, incatenati come bestie “.Il nostro barone deve avere provato un’emozione fortissima per avere deciso di trasformare quel luogo.

Perchè si trovasse li’ nessuno lo sa’ realmente.Era avvocato  e s’intendeva di archeologia e musica, non si era mai occupato di medicina, ne di pazzia , aveva solo mostrato o qualche squilibrio riconducibile all’eccentricità del suo essere nobile.

Quando prese l’incarico di seguire questo luogo , decise che non si sarebbero più dovute usare catene, tormenti , ingiurie, fame e disprezzo.I malati venivano seguiti con un approccio psicologico, “morale” lo chiamavano più che farmacologico.

Fu uno dei primi esempi in europa a distinguersi per l’approccio usato . Un gesto rivoluzionario che anticipò di oltre un secolo le intuizioni di Basaglia.

Sciascia scrisse di lui dicendo che era un saggio al punto da riconoscersi folle ed abbastanza folle da riconoscersi tra i folli il più saggio.

Il suo essere rivoluzionario, lo rese noto all’epoca, sebbene il suo metodo non avendo basi scentifiche presto non ebbe il giusto seguito meritato, ribaltò le regole e riusci’ a dare dignità a tanti “malati” che erano stati trattati solo da bestie, l’approccio umano, il donare spazi puliti ed accoglienti, la musica, il teatro, luoghi aperti e lavoro furono degni di una sensibilità altissima , ancora oggi restano i pavimenti a mosaico .

In alto troneggia nella facciata un orologio con il sole e la luna erano la connessione tra il terreno e il divino, la visione cosmica della guarigine era considerata importante.

Passando da via Pisani ricordiamoci di un grande uomo .che non era un medico, ma colto da pietà umana rivoluziono’ per un po’ il modo di pensare , dimostrazione che il coraggio può da sempre cambiare le cose.

 

Sabrina Miriana   

RELATED ARTICLES
Advertismentspot_img
- Advertisment -spot_img

ULTIME NOTIZIE

Advertismentspot_img
Advertisment