Sei appuntamenti in cui i grandi classici del muto rivivranno sullo schermo con l’accompagnamento dal vivo di musicisti scelti dall’Associazione Open Jazz Club diretta da Mimmo Cafiero
La rassegna si svolgerà all’interno di Cinematocasa, sede siciliana dell’Unione Circoli del Cinema, in via Maqueda, 124, Palermo
La rassegna “Silent Movies & Live Music” porta il fascino del cinema muto nella cornice intima di Cinematocasa, sede siciliana dell’Unione Circoli del Cinema (via Maqueda, 124, Palermo). A partire d giovedì 9 ottobre e fino al 18 dicembre, sei appuntamenti in cui i grandi classici del muto, da La piccola fiammiferaia a Robinson Crusoe, da Be My Wife a As The Earth Turns, rivivranno sullo schermo con l’accompagnamento dal vivo di musicisti scelti dall’Associazione Open Jazz Club diretta da Mimmo Cafiero. Un incontro unico tra immagini e suoni, dove il linguaggio universale del cinema dialoga con la creatività musicale. Ogni proiezione diventa un’esperienza immersiva, capace di emozionare e sorprendere il pubblico. L’ingresso è gratuito con cena o consumazione bar. Per info: info@cinematocasa.it o www.cinematocasa.it, info e prenotazioni: 3332012439 – doppio ingresso da Piazza SS. 40 Martiri al Casalotto, dove si può trovare parcheggio gratuito. Dopo le 20.00 ricordiamo che la ZTL non è attiva). Questi gli appuntamenti
Giovedì 9 ottobre – Be My Wife (1921) – LIVE di Joe Costantino
Giovedì 23 ottobre – La piccola fiammiferaia (1928) – LIVE di Antonio Schifani
Giovedì 6 novembre – La conchiglia e il sacerdote (1928) –
LIVE di Salvatore De Vecchi e Vincenzo Palacardo
Giovedì 20 novembre – Genuine (1920) – LIVE di Giancarlo Canali
Giovedì 4 dicembre – Robinson Crusoe (1927) – LIVE di Stefano India
Gio 18 dicembre – As The Earth Turns (1938) – LIVE di Oscar Zenari
Si parte giovedì 9 ottobre con Be My Wife, film muto americano del 1921 scritto, diretto e interpretato da Max Linder. Il lungometraggio racconta le vicende di Max, determinato a corteggiare Mary (Alta Allen), nonostante la disapprovazione di sua zia Agatha che preferisce l’antipatico Simon. Max deve ricorrere, allora, a una serie di stratagemmi per cercare di togliere di mezzo Simon e riuscire a trascorrere del tempo con Mary. La musica dal vivo sarà di Joe Costantino, figlio d’arte, concertista dal 2001, pianista che ha suonato in Italia e negli USA e che ha scritto oltre 150 opere.
Giovedì 23 ottobre verrà proiettato La piccola fiammiferaia (1928), film del 1928 diretto da Jean Renoir, tratto dalla omonima fiaba di Hans Christian Andersen. Ad interpretare la piccola fiammiferaia è la giovanissima Catherine Hessling, moglie del regista, che era anche la modella preferita del padre, il pittore Pierre-Auguste Renoir che la ritrae nel famoso capolavoro “Le bagnanti”. Ad accompagnare il film sarà Antonio Schifani, giovane chitarrista palermitano che unisce formazione classica e jazz.
La conchiglia e il sacerdote del 1928, in programma giovedì 6 novembre, è un film diretto da Germain Dulac e scritto da uno dei veri surrealisti (e attore) Antonin Artuad. La trama è di non facile interpretazione: ossessionato dalla donna di un generale (Genica Athanasiou), un ecclesiastico (Alex Allin) ha strane visioni di morte e lussuria, lottando contro il proprio erotismo. Il film che anticipa quello che è considerato il primo capolavoro surrealista di Bunuel, “Un chien andalou”, mantiene un’influenza dell’espressionismo tedesco. Il sassofono di Salvatore De Vecchi e la chitarra di Vincenzo Palacardo accompagneranno la proiezione del film.
Giovedì 20 novembre sarà la volta di Genuine, film horror muto tedesco del 1920 diretto da Robert Wiene. Genuine è una sacerdotessa sanguinaria che viene comperata in un mercato orientale di schiavi da un vecchio Pigmalione moderno, il quale però se ne innamora al punto di rinchiuderla in una strana gabbia di vetro inaccessibile ai visitatori. La donna riesce a convincere un giovane barbiere a tagliare la gola al padrone e, una volta libera, diventa una temibile supervamp che porta alla rovina tutti gli uomini che incontra. La musica dal vivo sarà di Giancarlo Canali, flautista goriziano, diplomato al Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, si è perfezionato con maestri come Cavallo, Klement, Guiot e Lama, e nel jazz con Fazzini e Cafiero.
La proiezione di Robinson Crusoe sarà giovedì 4 dicembre: grande classico britannico del 1927, tratto dal romanzo omonimo del 1719 di Daniel Defoe, prodotto e diretto da Marmaduke Arundel “Duke” Wetherell, che interpretò anche il ruolo del protagonista. La musica dal vivo del bassista e contrabbassista Stefano India, artista che collabora con artisti come Matteo Mancuso, John Serry, Giuseppe Urso e partecipa a produzioni con Peter Erskine, Raphael Gualazzi, Fabrizio Bosso e altri sonorizzerà il film grazie al suo contrabasso.
La rassegna chiuderà giovedì 18 dicembre con As The Earth Turns (1938): “Così gira la Terra” è un film indipendente di fantascienza del 1938 diretto dal regista americano Richard Lyford che lo realizzò a vent’anni a Seattle, prima di trovare il successo con Walt Disney negli anni ’40. Il film racconta di un pacifista frustrato che progetta nuove macchine per alterare il clima per punire le nazioni in guerra. La musica dal vivo del pianista è a cura di Oscar Zenari, pianista veronese diplomatosi in Piano Jazz al Koninklijk Conservatorium dell’Aia nel 1992. Partecipa a seminari con Monty Alexander, Lee Konitz, Barry Harris e altri.
“Dall’invenzione dei fratelli Lumiere nel 1895 all’avvento del sonoro del 1926, il cinema ha raccontato, nei primi trent’anni, tutto ciò che si poteva raccontare. Un mondo di immagini e suoni che pian piano sta cadendo dell’oblio. La missione dei cineclub è quella di riportare alla luce un patrimonio cinematografico inestimabile, senza il quale, oggi non esisterebbero più le sale di proiezione”, spiega Massimo Martino, ideatore di Cinematocasa
Per info: www.cinematocasa.it
Info e prenotazioni: 3332012439








